La tecnologia eSIM rappresenta una sostituzione digitale delle tradizionali schede SIM. Sebbene presenti numerosi vantaggi rispetto alle SIM fisiche, l’utilizzo di eSIM può risultare complesso per alcuni utenti. Questo articolo fornisce indicazioni su come trasferire un’eSIM da un dispositivo Android a un altro senza dover contattare il proprio operatore.
preparazione per il trasferimento di un’eSIM
Prima di procedere con il trasferimento dell’eSIM, è fondamentale accertarsi di avere tutto il necessario:
- Verificare se l’operatore supporta il trasferimento dell’eSIM; alcuni operatori potrebbero non consentirlo.
- Controllare che il nuovo telefono sia compatibile con l’eSIM, cercando nelle impostazioni la voce Scarica una nuova eSIM o simile.
- Assicurarsi che entrambi i telefoni siano connessi a Internet.
trasferimento diretto dell’eSIM a un nuovo telefono
Il trasferimento dell’eSIM avviene durante la configurazione del nuovo dispositivo. È consigliabile tenere i due telefoni vicini durante questa fase.
- Seguire i passaggi di configurazione fino a visualizzare la schermata Collegati a una rete mobile.
- Toccare Trasferisci SIM da un altro dispositivo.
- Quando appare la finestra di conferma sul vecchio telefono, toccare Avanti per confermare il trasferimento.
- Scansionare il codice QR presente sul nuovo telefono utilizzando quello vecchio.
- Toccare Collegati e trasferisci sul nuovo dispositivo per completare il trasferimento dell’eSIM.
metodi alternativi per trasferire un’eSIM
Se non è possibile effettuare il trasferimento durante la configurazione, rimuovere l’eSIM dal vecchio telefono prima di riattivarla sul nuovo dispositivo.
come cancellare un’eSIM
I seguenti passaggi si riferiscono ai telefoni Google Pixel in esecuzione su Android 14 e 15. Le procedure dovrebbero essere simili anche su versioni precedenti:
- Apertura dell’app Impostazioni.
- Tocco su Rete e Internet.
- Tocco su eSIMs.
- Tocco sull’eSIM da eliminare.
- Sfioramento verso il basso e selezione di Elimina SIM.
come attivare un’eSIM
Per attivare l’eSIM è necessario disporre di un codice QR fornito dall’operatore al momento della sua attivazione. Se le istruzioni fornite dall’operatore non sono chiare, è consigliabile contattarne direttamente l’assistenza clienti per ricevere supporto adeguato.
Lascia un commento