La piattaforma YouTube, ampiamente utilizzata per tutorial video e intrattenimento, offre una vasta gamma di contenuti. Le impostazioni predefinite possono rendere l’esperienza poco ottimale. È possibile migliorare significativamente la fruizione dei video attraverso alcune semplici configurazioni.
Utilizzare promemoria per pause
Controlla il tuo tempo di visione
YouTube tende a incoraggiare la visione continuativa. Impostare un promemoria ogni 45 minuti aiuta a mantenere il controllo del tempo speso sulla piattaforma. Per attivarlo, accedere all’app, selezionare l’immagine del profilo e navigare su Impostazioni > Generale. Scegliere Ricordami di fare una pausa e impostare l’intervallo desiderato.
Disattivare Autoplay
Ferma lo scroll infinito
L’Autoplay è una trappola subdola che avvia automaticamente il video successivo alla fine di quello corrente. Disattivandolo, si evita di cadere in contenuti non desiderati. L’opzione si trova nell’angolo in alto a destra del lettore video.
Impostare la qualità video predefinita
Fissa la qualità che desideri
Impostando una qualità di riproduzione predefinita, si garantisce un’esperienza visiva coerente senza sorprese. Le impostazioni possono essere modificate sia sull’app mobile che sul desktop per scegliere tra diverse risoluzioni.
Gestire le notifiche
Riprendi il controllo della tua attenzione
YouTube invia notifiche incessanti riguardanti aggiornamenti dei canali e video popolari. Limitando le notifiche solo ai canali seguiti realmente, si riduce il rischio di distrazione.
Attivare tema scuro
Più comodo per la visione notturna
Il passaggio al tema scuro rende più confortevole la visione in ambienti poco illuminati, riducendo l’affaticamento degli occhi e migliorando la leggibilità dei testi.
Regolare la velocità di riproduzione
Guarda di più nel tempo a disposizione
Aggiustando la velocità di riproduzione è possibile ottimizzare i tempi durante la visione di tutorial o interviste prolungate. Questa funzione consente anche maggiore coinvolgimento con i contenuti.
Attivare sottotitoli e didascalie chiuse
Non perdere neanche una parola
I sottotitoli non sono solo un ausilio per l’accessibilità ma anche uno strumento utile per seguire contenuti in lingue diverse o in ambienti rumorosi. Attivarli permette di cogliere ogni dettaglio durante la visualizzazione.
Gestire Watch Later e playlist
Trasforma click casuali in visione organizzata
La lista “Guarda più tardi” permette di salvaguardare i video interessanti senza intasare il feed principale. Organizzarla settimanalmente migliora notevolmente l’esperienza utente su YouTube.
Ospiti presenti:
Lascia un commento