La migrazione dei promemoria da Google Keep a Google Tasks è in corso, segnando un cambiamento significativo nella gestione delle attività e degli avvisi all’interno dell’ecosistema Google. Questo processo interessa il trasferimento delle notifiche impostate su Google Keep verso l’applicazione Google Tasks, con alcune modifiche funzionali rilevanti.
aggiornamenti sulla migrazione dei promemoria google keep
L’implementazione della migrazione è attualmente in fase di roll-out graduale e risulta disponibile solo per alcuni account selezionati. La transizione completa è prevista entro la seconda metà del 2025, con l’obiettivo di essere conclusa prima della fine dell’anno.
Una volta attivata sul dispositivo, comparirà una notifica che informa gli utenti che i promemoria sono ora gestiti da Google Tasks. Questa modifica introduce anche un’icona blu rappresentativa di Google Tasks nella schermata di creazione o modifica del promemoria.
funzionalità e differenze tra google keep e tasks
Dall’interfaccia aggiornata, premendo sull’icona a forma di campanella in alto a destra nelle note, il promemoria viene salvato direttamente in Google Tasks. Le opzioni temporali come “Domani mattina”, “Domani sera” e “Settimana prossima”, oltre alla possibilità di scegliere data, ora e intervalli di ripetizione rimangono invariati rispetto al sistema precedente.
limitazioni della nuova gestione dei promemoria
Il passaggio a Google Tasks comporta però la perdita delle funzionalità legate ai promemoria basati sulla posizione geografica (Home, Work, Pick a place), non supportate da Tasks. I dati relativi alle localizzazioni esistenti vengono pertanto inseriti nella descrizione del task associato.
integrazione con altre app google
I promemoria creati appariranno sia nell’app Google Tasks che nel calendario Google Calendar contrassegnati dall’etichetta “From Keep”. Cliccando sull’etichetta si accede rapidamente alla nota originale. Rimane accessibile la pagina dedicata ai Promemoria all’interno di Google Keep tramite il menu laterale.
gestione notifiche e modifiche
Dopo la migrazione, le notifiche relative ai promemoria non saranno più inviate dall’app Google Keep ma verranno gestite esclusivamente dalle applicazioni Calendar o Tasks; pertanto è necessario assicurarsi che tali app siano installate per ricevere gli avvisi correttamente.
I reminder possono essere modificati riguardo data e orario direttamente da Keep, Tasks o Calendar mentre qualsiasi app può segnare il compito come completato. È importante sottolineare che l’aggiornamento del titolo del promemoria deve essere effettuato tramite Tasks o Calendar perché una modifica solo nel titolo della nota su Keep non si riflette sul titolo del task stesso.
aspetti tecnici e limiti della migrazione google keep-tasks
- Limite massimo task: fino a un massimo di 100.000 attività possono essere migrate; i promemoria più vecchi eccedenti questo limite non saranno trasferiti.
- Titoli lunghi: i titoli troppo estesi vengono abbreviati automaticamente durante la migrazione verso Tasks.
- Task pendenti: tutti i compiti ancora aperti negli ultimi 365 giorni sono visibili nella sezione “All-day” del calendario giornaliero.
- Task ricorrenti: le ripetizioni superiori a ogni 1.000 giorni/settimane/mesi/anni vengono ridotte a una frequenza massima pari a ogni 1.000 unità temporali corrispondenti.
- I promemoria senza ripetizione più vecchi di un anno vengono spostati in una lista denominata “Old Google Keep Reminders”.
- Date estreme: tutte le attività programmate oltre l’anno 3000 sono modificate retroattivamente al limite massimo fissato nell’anno 2900.












Lascia un commento