Il mercato degli smartphone sta affrontando un aumento significativo dei costi, con un impatto diretto sui prezzi al dettaglio. I dispositivi di fascia alta si avvicinano sempre più alla soglia dei mille euro, mentre modelli come il Pixel 10 rappresentano ancora una delle opzioni Android più convenienti a circa 800 euro. La dinamica del prezzo è influenzata da molteplici fattori, tra cui la crescita esponenziale della domanda di componenti chiave come i chip di memoria.
prezzi dei chip di memoria in forte crescita: cause e conseguenze
aumento della domanda legato all’intelligenza artificiale
Le recenti dichiarazioni di Xiaomi durante una conference call hanno evidenziato come l’incremento vertiginoso dei prezzi dei chip di memoria stia spingendo verso l’alto i costi degli smartphone. Samsung ha aumentato i prezzi fino al 60%, soprattutto per forniture destinate ai data center, ma anche gli smartphone sono fortemente interessati. La causa principale risiede nella crescente necessità di hardware per l’elaborazione dell’intelligenza artificiale (AI), che richiede grandi quantità di memoria.
L’espansione rapida e incerta delle infrastrutture AI induce i produttori di chip a mantenere cautela nell’aumentare la produzione, temendo possibili fluttuazioni del mercato. Questo squilibrio tra offerta e domanda contribuisce all’aumento generalizzato dei costi, con effetti particolarmente marcati nel settore degli smartphone.
incremento dei prezzi degli smartphone: difficoltà per i produttori
impatto diffuso sulle componenti interne e margini ridotti
Anche se Samsung produce direttamente molti chip utilizzati nei suoi dispositivi Galaxy, non sarà immune dall’aumento dei costi. L’impennata riguarda quasi tutti i componenti interni, inclusi moduli fotografici e altre parti fondamentali. Di conseguenza, le aziende faticheranno ad assorbire questi rincari senza trasferirli ai consumatori.
Negli ultimi anni si è assistito a incrementi medi intorno ai cento euro per modello; nel prossimo futuro questa cifra potrebbe rappresentare solo il minimo sindacale rispetto agli aumenti reali attesi.
strategie consigliate per affrontare l’aumento dei prezzi degli smartphone
quando acquistare o prolungare l’uso del proprio dispositivo
I produttori potrebbero adottare soluzioni alternative per contenere gli effetti dell’aumento dei costi, quali abbonamenti a servizi aggiuntivi o riduzione della qualità delle componentistiche esterne. Dal punto di vista dell’utente finale è preferibile:
- acquistare un nuovo smartphone prima che i rincari diventino effettivi;
- prolungare la durata del dispositivo attuale se acquistato negli ultimi due anni;
- sfruttare aggiornamenti software che migliorano sensibilmente le prestazioni anche su modelli meno recenti;
- considerare l’acquisto di telefoni ricondizionati garantiti come alternativa economica.
L’evoluzione tecnologica hardware ha rallentato negli ultimi tempi; il vero progresso si concentra sul software e sulle funzionalità esclusive offerte tramite aggiornamenti anche ai dispositivi meno recenti.
difficoltà economiche evitate con attenzione nella gestione dello smartphone
L’impatto degli aumenti sui consumatori può essere mitigato mantenendo il proprio telefono in uso più a lungo possibile. Per chi necessita comunque di sostituire lo smartphone entro breve termine, optare per modelli leggermente datati o ricondizionati rappresenta una scelta vantaggiosa ed economica.











Lascia un commento