Garmin Venu 4 e Forerunner 570 rappresentano due soluzioni di fascia media per gli appassionati di fitness che desiderano un orologio intelligente con funzionalità avanzate senza investire cifre elevate. Entrambi i modelli si collocano intorno ai 550 dollari, offrendo caratteristiche specifiche per esigenze diverse, dal monitoraggio quotidiano alla performance sportiva.
garmin venu 4 vs forerunner 570: design e display a confronto
I due smartwatch Garmin si distinguono nettamente per l’aspetto estetico e le dimensioni. Il Forerunner 570 presenta un design vivace e leggero, caratterizzato da colori brillanti e una costruzione in alluminio pensata per la massima leggerezza durante la corsa. Le dimensioni sono di 42mm o 47mm con uno spessore di circa 12,9mm.
Al contrario, il Venu 4 offre un aspetto più elegante grazie all’impiego di acciaio inossidabile e polimero rinforzato nella cassa, con una lunetta interamente in acciaio inox. Disponibile nelle versioni da 41mm o 45mm (con spessori rispettivamente di circa 12 e 12,5 mm), è più sottile ma anche più pesante rispetto al Forerunner.
- Garmin Venu 4: materiali premium (acciaio inox), colori sobri, due misure (41mm/45mm), peso tra i 46g e i 56g
- Garmin Forerunner 570: struttura leggera in alluminio, colori vivaci, opzioni da 42mm o 47mm, peso tra i 42g e i 47g
- Ampio display AMOLED touchscreen ad alta luminosità (fino a circa 2000 nit) su entrambi i modelli
- Cinturini sportivi in silicone facilmente sostituibili con standard da 20 o 22 mm
- Resistenza all’acqua fino a 5ATM e vetro Corning Gorilla Glass 3 su entrambi gli orologi
- Presenza esclusiva del LED flashlight sul Venu 4 per illuminazione aggiuntiva
differenze hardware e specifiche tecniche tra garmin venu 4 e forerunner 570
Sotto il profilo tecnologico entrambi montano il sensore Garmin Elevate v5 che integra monitoraggio della frequenza cardiaca migliorato insieme a sensori per ossigenazione del sangue (SpO2) e temperatura cutanea; Alcune funzioni avanzate come l’elettrocardiogramma (ECG) sono disponibili solo sul Venu 4.
I sistemi di localizzazione GPS supportano multipli standard satellitari quali GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou oltre a tecnologie SatIQ per ottimizzare la ricezione. La memoria interna è stata ampliata fino a raggiungere gli 8GB su entrambi i dispositivi.
- Potenziamento dei sensori biometrici con Elevate v5 su entrambe le unità
- Lettura ECG esclusiva del Garmin Venu 4
- Tecnologie Bluetooth, ANT+, Wi-Fi e NFC presenti su entrambe le piattaforme permettendo funzionalità come Garmin Pay
- Maggior spazio d’archiviazione interno pari a circa 8GB ciascuno
esperienza software comune ma differenze nelle funzionalità smartwatch
Sia il Venu 4 che il Forerunner 570 adottano un’interfaccia utente rinnovata rispetto alle generazioni precedenti Garmin. L’esperienza risulta intuitiva grazie alla presenza di pannelli notifiche facilmente accessibili tramite swipe, widget dedicati agli allenamenti ed ai report giornalieri mattutini e serali che suggeriscono attività personalizzate.
Il Forerunner introduce microfono e altoparlante consentendo chiamate telefoniche direttamente dall’orologio mentre il Venu dispone invece della torcia LED fisica integrata utile in ambienti poco illuminati.
- Software aggiornato con interfaccia semplificata su entrambi i modelli;
- Maggiori campi dati Connect IQ nel Forerunner;
- Miglior gestione delle notifiche ed allenamenti personalizzati;
- Chiamate vocali abilitate solo sul Forerunner grazie a microfono/altoparlante integrati;
- Torch LED disponibile solamente sul Venu;
batteria: autonomia comparata dei due smartwatch garmin
L’autonomia dichiarata è simile ma leggermente superiore sul modello Venu nelle versioni più grandi. In modalità smartwatch la durata varia dai dieci giorni della versione ridotta ai dodici giorni sulla misura maggiore del Venu; valori analoghi sono presenti sul Forerunner ma con qualche ora in meno nelle versioni maggiori. L’utilizzo costante del GPS riduce naturalmente questi tempi.
- Dai dieci ai dodici giorni totali in uso smartwatch;
- Dalle diciotto alle venti ore con GPS attivo;
Batterie ottimizzate anche durante sessioni sportive quotidiane intense.
differenze chiave nel monitoraggio fitness e salute fra garmin venu 4 e forerunner 570
I due dispositivi si rivolgono ad utenti differenti sotto questo aspetto: il Garmin Venu 4 punta maggiormente sulle metriche sanitarie evolute includendo ECG completo, rilevamento temperatura cutanea dettagliato ed ossigenazione sanguigna continua. Il Forerunner 570 predilige invece funzionalità dedicate alla corsa come controllo automatico dei giri tramite rilevatori temporali (AutoLap) o previsioni sui tempi finali delle gare basandosi sull’andamento reale dell’atleta.
L’interfaccia fisica costituita da cinque pulsanti rende il Forerunner particolarmente indicato per l’allenamento intervallato intenso dove sono richiesti comandi rapidi senza distrazioni dallo schermo touch del modello Venu 4.
- Garmin venu 4:
- – Monitoraggio avanzato salute: ECG incluso
– Sensori multiparametrici completi
– Funzioni fitness versatili adatte anche al training misto
– Torcia LED integrata utile negli ambienti scuri
- Garmin forerunner 570:
- – Ottimizzato per runner professionisti
– Comandi tattili fisici rapidi
– Funzioni AutoLap & previsione tempi gara
– Design leggero focalizzato sulla corsa intensa
suggerimenti d’acquisto: quale scegliere fra garmin venu 4 o forerunner 570?
L’acquisto ideale dipende dalle priorità personali nell’ambito sportivo o lifestyle. Per chi cerca un dispositivo multifunzione capace di fornire dati sanitari approfonditi abbinati ad un’estetica raffinata utilizzabile anche fuori dall’attività fisica quotidiana, il Garmin Venu 4 rappresenta una scelta superiore .
D’altra parte, chi pratica principalmente corsa competitiva ad alto livello può beneficiare maggiormente dal design leggero ed ergonomico del Forerunner 570 , dotato inoltre di pulsanti fisici indispensabili durante allenamenti intensivi senza dover utilizzare lo schermo touch.
In sintesi:
- a favore del garmin venu 4:
- – Supporto completo ECG;
– Look elegante ideale anche come orologio casual;
– Torcia LED integrata;
– Maggior comfort quotidiano multi-sport.
- a favore del garmin forerunner 570:
- – Peso contenuto perfetto per running;
– Pulsanti fisici utilissimi durante allenamenti intervallati;
– Funzioni specializzate AutoLap & previsioni gara;
– Prezzo competitivo nel segmento running puro.








Lascia un commento