Class action contro Google per Home e Nest: diritti degli utenti in gioco

La questione relativa ai dispositivi Google Nest e Home ha suscitato notevole attenzione a causa di malfunzionamenti persistenti che ne compromettono le funzionalità principali. Numerosi utenti hanno segnalato difficoltà nell’utilizzo dei comandi vocali, elemento fondamentale per l’esperienza smart home offerta da questi prodotti.

class action contro google per dispositivi nest e home difettosi

È stata avviata una azione legale collettiva federale nei confronti di Google, incentrata sui dispositivi della linea Nest e Home. Le cause sono state presentate dagli studi legali Lieff Cabraser Heimann & Bernstein, LLP e Kaplan Gore, LLP, che denunciano la presenza di gravi malfunzionamenti.

I dispositivi coinvolti includono:

  • Google Nest Hub
  • Google Nest Hub Max
  • Google Nest Mini
  • Google Nest Audio

deterioramento delle funzionalità vocali e problemi riscontrati

L’accusa principale riguarda il progressivo peggioramento nella capacità dei dispositivi di interpretare e rispondere ai comandi vocali. Tra i disservizi più frequenti si segnalano:

  • Mancata risposta anche a domande verbali elementari
  • Difficoltà nel riconoscimento delle voci registrate degli utenti
  • Restituzione di informazioni non pertinenti alle richieste effettuate
  • Perdita della connessione internet nonostante una rete WiFi stabile

I consumatori hanno lamentato un uso limitato o addirittura l’abbandono dei dispositivi a causa dell’incapacità di svolgere le funzioni base per cui sono stati acquistati.

sintesi delle problematiche riconosciute da google e impatto sui consumatori

Dalle testimonianze raccolte emerge che Google era a conoscenza delle criticità attraverso i feedback pubblicati su piattaforme social come X (ex Twitter). Nonostante alcune risposte ufficiali da parte dell’azienda, le soluzioni proposte non hanno eliminato definitivamente i guasti.

L’azione legale sottolinea come il mancato intervento efficace abbia causato ai clienti spese ingenti, con costi che possono raggiungere diverse centinaia o migliaia di euro senza un servizio adeguato.

cronologia dei problemi tecnici segnalati nel corso del 2025

Dall’inizio del 2025 sono emerse numerose segnalazioni relative all’impossibilità dei dispositivi Nest di eseguire correttamente comandi vocali semplici, quali la richiesta delle condizioni meteo. Sebbene Google abbia annunciato il rilascio di aggiornamenti correttivi già nei primi mesi dell’anno, le difficoltà sono continuate fino all’estate.

A luglio è stato confermato un perdurante malfunzionamento che ha spinto il responsabile della divisione Home e Nest di Google a intervenire personalmente sui social network promettendo ulteriori correzioni entro l’autunno. La recente class action indica però che tali impegni non hanno ancora portato a risultati soddisfacenti per gli utenti.

Continue reading

NEXT

TV portatile a prezzo stracciato per la tua casa

Le offerte più interessanti per il Black Friday includono dispositivi tecnologici innovativi e di alta qualità, tra cui televisori portatili e modelli QLED di ultima generazione. L’attenzione si concentra su prodotti che combinano funzionalità avanzate con praticità d’uso, garantendo un’esperienza […]
PREVIOUS

Nuova opzione hotspot wi-fi su android per velocità e compatibilità massime

Le funzionalità di hotspot Wi-Fi su Android stanno evolvendo per offrire prestazioni superiori senza compromettere la compatibilità con i dispositivi più datati. L’introduzione di nuove opzioni di frequenza consente una migliore esperienza di connessione, combinando velocità elevate e ampia accessibilità. […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]