5 android phone da non comprare il Black Friday

Black Friday 2025 si conferma un periodo ricco di offerte, specialmente nel settore degli smartphone Android. Nonostante le promozioni siano numerose e allettanti, è fondamentale valutare con attenzione quali dispositivi rappresentano realmente un buon investimento. Alcuni modelli, infatti, presentano limitazioni che ne sconsigliano l’acquisto anche durante le vendite più vantaggiose.

samsung galaxy a36 5g: limiti prestazionali nonostante il prezzo competitivo

Il Samsung Galaxy A36 5G, parte della popolare serie Galaxy A, è uno dei modelli più recenti disponibili negli Stati Uniti. Anche con uno sconto di circa $100 per il Black Friday, questo dispositivo fatica a convincere pienamente.

Tra i suoi punti di forza si annoverano un display AMOLED di qualità e un design leggero, oltre alla promessa di aggiornamenti software per sette anni da parte di Samsung. La lentezza nelle operazioni quotidiane come l’apertura della fotocamera o lo scorrimento delle schermate penalizza notevolmente l’esperienza utente.

Per chi cerca uno smartphone intorno ai $300, è preferibile orientarsi verso alternative più performanti come il Moto G Stylus (2025), attualmente disponibile a circa $285.

motorola moto g (2025): prestazioni insufficienti e aggiornamenti limitati

Sebbene simile nell’aspetto al modello Stylus, il Moto G (2025) risulta inferiore sotto molti aspetti. Le prestazioni reali sono molto deludenti nonostante benchmark promettenti; anche le attività più semplici possono causare rallentamenti significativi.

A differenza del Galaxy A36 5G, questo telefono offre solo due aggiornamenti del sistema operativo Android (fino ad Android 17), riducendo così la longevità software. Inoltre presenta fotocamere secondarie poco efficaci e una resistenza all’acqua limitata.

Anche con uno sconto che porta il prezzo da $200 a $150, l’acquisto non risulta consigliabile rispetto al Samsung Galaxy A16 5G che mantiene un ottimo rapporto qualità-prezzo senza necessitare di promozioni particolari.

motorola moto g play (2024): compromessi eccessivi per un prezzo basso

Il Moto G Play (2024), secondo tra i telefoni più venduti su Amazon in questo periodo, è proposto in offerta a soli $95 rispetto ai normali $150. Sebbene possa sembrare una scelta economica interessante, presenta numerosi svantaggi:

  • software carico di bloatware;
  • assenza di connettività 5G;
  • mancanza del chip NFC per pagamenti contactless;
  • display di bassa qualità;
  • bassa velocità di ricarica;
  • politica aggiornata molto limitata: riceve solo un aggiornamento da Android 13 ad Android 14.

A meno che non si disponga di un budget estremamente ridotto sotto i $100, conviene investire qualche decina di dollari in modelli superiori come il Moto G Stylus (2025) o il Galaxy A16 5G.

samsung galaxy z flip 7 fe: prezzo elevato e caratteristiche superate

Lanciato come primo modello flip economico da Samsung, il Galaxy Z Flip 7 FE vede una riduzione del prezzo da $900 a circa $706 durante il Black Friday. Nonostante ciò, rimane difficile giustificare l’acquisto data la presenza di componenti obsoleti e alcune criticità funzionali:

 

     
  • hardware dello schermo esterno datato;
  •  

  • software poco fluido;
  •  

  • batteria dalla durata mediocre;
  •  

  • bassa velocità di ricarica;
  •  

  • doti fotografiche non all’altezza delle aspettative.
  •  

 

A confronto con la concorrenza diretta Motorola Razr Plus (2025), quest’ultimo offre miglioramenti significativi nella durata della batteria, ricarica rapida e qualità fotografica ed è disponibile a un prezzo inferiore ($650 contro i $706).

google pixel 10 pro fold: foldable costoso ma poco competitivo sul mercato

L’ultimo modello considerato è il Google Pixel10 Pro Fold. Pur apprezzandone la robustezza costruttiva e alcune soluzioni software innovative come i magneti integrati per la chiusura automatica dello schermo pieghevole, diversi aspetti risultano superati rispetto ai concorrenti:

  • disegno ingombrante;
  • difficoltà nelle performance dovute al processore Tensor G5;
  • sistema fotografico meno versatile rispetto agli standard attuali.

Sebbene senza sconti abbia un costo inferiore rispetto al Samsung Galaxy Z Fold7 ($1.800 contro $2.000), durante le offerte Black Friday questa differenza si assottiglia notevolmente ($1.500 contro $1.600). Considerando peso minore, spessore ridotto e dotazioni tecniche superiori del modello Samsung Fold7, quest’ultimo rappresenta una scelta decisamente più vantaggiosa per chi desidera spendere cifre elevate in uno smartphone pieghevole.

sintesi dei modelli android sconsigliati durante black friday

  • samsung galaxy a36 5g: buono schermo ma prestazioni lente;
  • motorola moto g (2025): scarsa fluidità ed ecosistema software limitato;
  • Moto G Play (2024):basso costo ma troppe rinunce tecnologiche;
  • samsung galaxy z flip7 fe:difficoltà hardware/software con prezzi ancora elevati;
  • google pixel10 pro fold:disegno ingombrante e performance inferiori ai competitor diretti.

Continue reading

NEXT

Browser android veloce e potente: scopri perché puoi fidarti di questo alternativa a google chrome

Nel panorama dei browser per dispositivi mobili Android, emerge una nuova proposta che promette di rivoluzionare l’esperienza di navigazione tradizionale. Dopo anni di predominio di Google Chrome, noto per la sua affidabilità ma anche per alcune limitazioni in termini di […]
PREVIOUS

Achievement GameCube sbarca su Android: scopri il trucco nascosto

RetroAchievements rappresenta una delle soluzioni più apprezzate per integrare i riconoscimenti nei videogiochi classici, offrendo un sistema di obiettivi simile a quello presente su piattaforme moderne come Xbox e PlayStation. Recentemente, questo servizio ha esteso la sua compatibilità ai dispositivi […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]