Qualcomm ha introdotto il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 5, concepito come una versione più accessibile rispetto al già noto Snapdragon 8 Elite Gen 5. Questo chipset rappresenta un importante aggiornamento rispetto al precedente Snapdragon 8 Gen 3, offrendo prestazioni avanzate e tecnologie all’avanguardia per dispositivi mobili di fascia alta.
snapdragon 8 gen 5: caratteristiche tecniche principali
Il processore è realizzato con tecnologia a 3 nm di TSMC, garantendo un equilibrio tra potenza e efficienza energetica. La CPU integra due core prime e sei core ad alte prestazioni, con una frequenza massima di clock pari a 3,8 GHz, inferiore ai 4,6 GHz del modello Elite ma comunque capace di fornire un incremento del 36% in performance e del 42% in efficienza rispetto al Snapdragon 8 Gen 3.
L’architettura della CPU include funzionalità di accelerazione hardware per la matrice, migliorando significativamente le capacità AI. Qualcomm specifica che il chip condivide l’architettura base della serie Oryon di terza generazione presente nel modello Elite, pur presentando configurazioni ottimizzate per usi più ampi nel mercato mobile.
- Tecnologia produttiva a 3 nm
- Doppio core prime + sei core performance
- Frequenza massima di clock a 3,8 GHz
- Miglioramenti del +36% in performance e +42% in efficienza rispetto al Gen 3
- Accelerazione hardware per calcoli matriciali AI
gpu e capacità grafiche migliorate nel snapdragon 8 gen 5
L’unità grafica si basa su un’architettura “sliced” simile a quella dell’Elite Gen 5 ma con due slice invece delle tre presenti nella variante premium. Questo consente un aumento dell’efficienza del28% e delle prestazioni dell’11%, includendo supporto per tecnologie avanzate quali ray tracing, mesh shading e la funzione Snapdragon Game Super Resolution.
A differenza della versione Elite, manca la memoria Adreno High Performance Memory dedicata alla GPU.
- Sistema GPU sliced a due slice
- Aumento dell’efficienza del +28%
- Miglioramento delle prestazioni grafiche dell’11%
- Tecnologie supportate: ray tracing, mesh shading, Game Super Resolution
sistema neurale npu e intelligenza artificiale potenziati nello snapdragon gen5
L’unità NPU (Neural Processing Unit) integrata offre un incremento delle prestazioni del46% rispetto allo Snapdragon Gen 3 senza compromettere l’efficienza energetica. Il supporto alla precisione INT2 permette una compressione superiore dei modelli linguistici estesi, posizionando questo SoC tra i migliori per applicazioni AI su dispositivi mobili.
- Aumento del +46% nelle prestazioni NPU rispetto alla generazione precedente
- Mantenimento dell’efficienza energetica
- Supporto alla precisione INT2 per modelli linguistici compressi
sistema fotografico avanzato e connettività all’avanguardia nel snapdragon gen5
L’esperienza fotografica è uno degli aspetti chiave su cui punta Qualcomm. Lo Snapdragon 8 Gen 5 integra un triplo ISP da20 bit, capace di quadruplicare la gamma dinamica rispetto ai predecessori. Supporta configurazioni triple camera con sensori da48 MP ciascuno, scatti singoli fino a108 MP a 30 fps senza ritardo dello shutter e snapshot fino a320 MP.
I miglioramenti riguardano anche l’audio in ripresa video grazie alla tecnologia Snapdragon Audio Sense che ottimizza lo zoom audio e riduce il rumore del vento utilizzando microfoni dedicati. Le funzioni video includono slow motion in risoluzione 4K/120fps, Night Vision 3.0 per riprese notturne potenziate ed elaborazione AI video fino a 4K/60fps.
Sebbene sia confermato il supporto alla riproduzione HDR in risoluzione 8K, il processore non consente la registrazione video nativa in tale risoluzione; questa funzione resta esclusiva della versione Elite.
Sotto il profilo della connettività si fa affidamento sul modem Snapdragon X80 che assicura velocità massime teoriche fino a10 Gbps in download dati e oltre3,5 Gbps in upload; strong>
. Il modem offre inoltre supporto integrato alle comunicazioni satellitari e compatibilità mmWave.
Per quanto riguarda le connessioni generali sono presenti Bluetooth 6.0 , Wi-Fi 7 , UWB integrato (se previsto dal produttore), XPAN per audio Wi-Fi e Quick Charge 5 .
- Triplo ISP da 20 bit con aumento quadruplo della gamma dinamica
li > - Supporto fotocamere triple da 48MP ciascuna
li > - Registrazione foto singole fino a 108MP@30fps senza ritardo
li > - Snapshot fino a 320MP
li > - Audio Sense per zoom audio e riduzione rumore vento
li > - Video slow motion 4K@120fps , Night Vision 3.0 , elaborazione AI video 4K@60fps
li > - Modem Snapdragon X80: download fino a 10Gbps , upload oltre i 3.5Gbps , supporto satellitare mmWave
li > - Bluetooth 6.0 , Wi-Fi 7 , UWB integrato opzionale , XPAN Wi-Fi audio , Quick Charge 5
li > ul >dove trovare i primi smartphone dotati di snapdragon gen5
I primi dispositivi equipaggiati con lo Snapdragon 8 Gen 5 saranno immessi sul mercato nelle prossime settimane grazie ai partner OEM quali IQOO, Motorola, OnePlus e vivo.
OnePlus lancerà probabilmente il primo smartphone basato su questo chipset: il modello Ace 6T atteso entro fine mese in Cina ed esportato globalmente come OnePlus 15R.- IQOO li >
- Motorola li >
- OnePlus (modello Ace 6T / OnePlus 15R) li >
- vivo li > ul >
L’evoluzione offerta dallo Snapdragon 8 Gen 5 appare significativa soprattutto confrontandolo col predecessore Gen 3: strong> l’abbinamento tra CPU custom Oryon aggiornata, GPU performante ed eccellenti opzioni di connettività ne fanno un processore degno della serie principale Qualcomm.
L’unico limite rilevante consiste nell’assenza della registrazione video nativa in risoluzione 8K che rimane prerogativa esclusiva dei modelli Elite.










Lascia un commento