POCO ha recentemente rivoluzionato la propria strategia nel mercato dei tablet, proponendo due modelli distinti che rispondono a esigenze diverse: il POCO Pad X1, pensato per chi cerca prestazioni elevate e qualità visiva superiore, e il POCO Pad M1, ideato per un utilizzo prolungato in ambito multimediale. Entrambi i dispositivi sono equipaggiati con processori Snapdragon di ultima generazione e integrano funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale, segnando un passo importante nella competizione del settore.
po.co pad x1: potenza e qualità visiva elevate
Il POCO Pad X1 si rivolge agli utenti che necessitano di velocità e nitidezza d’immagine. Monta il potente processore Snapdragon 7+ Gen 3, capace di gestire giochi ad alte prestazioni fino a 120 FPS. Il display da 11,2 pollici offre una risoluzione elevata in formato 3.2K, con un refresh rate adattivo di ben 144 Hz, garantendo fluidità sia nelle attività lavorative sia nel gaming. Il rapporto d’aspetto 3:2 amplia lo spazio verticale rispetto ai classici formati, migliorando l’esperienza d’uso professionale e creativa.
L’obiettivo è competere con tablet di fascia media come i modelli OnePlus Pad o Samsung Galaxy Tab S FE, offrendo caratteristiche premium a un prezzo competitivo che parte da $399, con offerte early-bird a $349. Accessori come la tastiera flottante e la penna Focus con 8192 livelli di pressione ampliano le possibilità d’impiego anche per studenti e professionisti creativi. La scocca sottile in alluminio da soli 6,18 mm conferma l’attenzione al design raffinato.
specifiche tecniche principali del poco pad x1
- Dimensioni: 251,22 × 173,42 × 6,18 mm | Peso: 500 g
- Processore: Snapdragon 7+ Gen 3 (4 nm), Octa-core fino a 2,8 GHz con GPU Adreno e AI engine Qualcomm
- Memoria: 8 GB LPDDR5X + 512 GB UFS 4.0
- Display: 11,2”, risoluzione 3200×2136 px (3:2), refresh rate adattivo a 144 Hz, luminosità fino a 800 nits, Dolby Vision e Adaptive HDR certificati TÜV Rheinland
- Fotocamere: posteriore da 13 MP f/2.2 (video fino a 4K@30fps), frontale da 8 MP f/2.2 (1080P@30fps)
- Batteria: capacità tipica di 8850 mAh con ricarica rapida turbo da 45 W via USB Type-C
- Connettività: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4 con supporto AAC/LDAC/LHDC 5.0
- Sistema operativo:Xiaomi HyperOS 2
- Pacco vendita:Tavoletta, alimentatore, cavo USB-C, guida rapida e garanzia
sistema operativo hyperos integrato con google gemini e intelligenza artificiale cross-device
L’interfaccia software Xiaomi HyperOS versione 2 rappresenta uno degli elementi distintivi del dispositivo grazie alla profonda integrazione con la piattaforma AI Google Gemini. Questa combinazione consente funzioni avanzate quali conversazioni live tramite Gemini Live, generazione diretta di immagini contestuali ed assistenza intelligente attraverso Gemini Overlay.
A queste si aggiungono strumenti proprietari POCO basati su intelligenza artificiale come AI Art per migliorare schizzi grafici e AI Writing per la stesura o sintesi testuale automatizzata. Le funzionalità Home Screen+ 2.0 insieme alla Cross-Device Camera completano l’esperienza utente creando un ecosistema integrato tra più dispositivi.
po.co pad m1: durata estesa per fruizione multimediale intensiva
Diversamente dal modello X1 orientato alle performance pure, ilPoco Pad M1 sottolinea invece l’importanza dell’autonomia prolungata dedicata al consumo multimediale continuativo. È dotato del processore leggermente meno potente Snapdragon 7s Gen4 abbinato ad uno schermo più ampio da12,1 pollici , seppur con una risoluzione inferiore pari a2560×1600 pixel (risoluzione “2.5K”).
L’elemento principale è rappresentato dalla batteria massiccia da12.000 mAh , che permette oltre quattordici ore consecutive di riproduzione video – un risultato notevole che supera molti concorrenti focalizzati sulla durata della batteria come quelli Lenovo.
A fronte dello spessore aumentato a7,5 mm (e peso pari a610 g ) dovuto proprio all’enorme accumulatore energetico integrato , questo modello si propone idealmente agli utenti interessati allo streaming prolungato su Netflix o letture estese durante viaggi lunghi senza necessità frequente di ricarica.
L’offerta lancio prevede un prezzo iniziale molto competitivo pari a$279 . L’audio è affidato ad altoparlanti quadrupli potenziati Dolby Atmos capaci di erogare volume triplicato rispetto alla media dei tablet simili senza uso delle cuffie.
dettagli tecnici essenziali del poco pad m1
- Dimensioni & Peso : b >279 ,8 ×181 ,65 ×7 ,5 mm ;610 g li >
- Processore : Snapdragon7 s Gen4 Octa-core fino a2700 MHz GPU Adreno
- Memoria :8GB RAM LPDDR4X +256GB UFS22 espandibile finoa2000GB SD card
- Display :12 ,1” risoluzione2560×160016 :10 refresh rate120Hz sampling touch360Hz Dolby Vision colori107B luminosita500 nits tipici600 HBM TÜV Rheinland eye-care
- Fotocamere :Posteriore8MP f/22 anteriore8MP f/22 video1080720 p modalità foto document telepromter ritratto pro HDR
- Batteria & Ricarica :12 .000mAh carica rapida33W ricarica inversa27W USB Type-C
- Audio : Quad speakers Dolby Atmos volume +300%
- Connettività : Wi-Fi6 Bluetooth54 SBC AAC LDAC IPv6
- Sensori : b accelerometro giroscopio sensore temperatura colore luce ambiente bussola elettronica sensore hall sensor RGB LED IR remote control
- Sistema Operativo : strong>Xiaomi HyperOS versione due.
- Cosa include confezione : strong>Tavoletta alimentatore cavo USB Tipo C guida rapida garanzia estrattore scheda SD.
ul >
L’approccio duale adottato da POCO evidenzia chiaramente una segmentazione mirata sul mercato Android dei tablet: il POCO Pad X1 punta sulle prestazioni elevate per produttività avanzata mentre il POCO Pad M1 privilegia autonomia massima ed esperienza multimediale duratura. p >
I prezzi aggressivi nelle offerte lancio rafforzano ulteriormente la proposta commerciale posizionando entrambi i dispositivi come contendenti solidi nei rispettivi segmenti competitivi. p >












Lascia un commento