Il settore degli smartphone pieghevoli ha affrontato per anni un problema ricorrente: la presenza di una piega visibile al centro del display. Nonostante i continui miglioramenti apportati da marchi come Samsung, questa linea rimane un segno evidente che la tecnologia non è ancora perfetta. Recenti notizie indicano che Apple si prepara a debuttare nel mercato con l’iPhone Fold nel 2026, proponendo una soluzione innovativa in grado di eliminare completamente la piega.
iphone fold: apple e samsung verso la risoluzione definitiva della piega nei display pieghevoli
Secondo fonti cinesi legate alla catena di fornitura, Apple ha portato il suo smartphone pieghevole a libro nella fase di validazione ingegneristica, rispettando così il lancio previsto per settembre 2026. Il successo deriva da un notevole progresso tecnico che potrebbe rendere l’iPhone Fold il primo dispositivo sul mercato privo di qualsiasi segno di piega.
L’approccio adottato da Apple supera il semplice miglioramento dei pannelli OLED flessibili, affrontando la questione come un problema strutturale da risolvere. Ciò ha richiesto una collaborazione approfondita lungo tutta la filiera produttiva, coinvolgendo Samsung Display per lo sviluppo dello schermo interno personalizzato e Amphenol, azienda specializzata nelle cerniere.
La soluzione si basa su diversi elementi progettati per gestire lo stress a livello microscopico. Tra questi spicca una nuova cerniera realizzata con componenti in Liquid Metal resistenti ma sottili, accompagnata da un sistema interno costituito da lastre metalliche appositamente progettate per distribuire uniformemente le sollecitazioni durante la piegatura dello schermo. Questo rappresenta un cambiamento radicale rispetto ai tentativi precedenti che miravano solo a nascondere la piega anziché eliminarla definitivamente.
disegno premium e prezzo elevato per l’iphone fold
Questo importante traguardo tecnologico può spiegare sia i lunghi tempi di sviluppo sia le caratteristiche tecniche previste del dispositivo. L’iPhone Fold dovrebbe vantare uno spessore estremamente ridotto, stimato tra i 4,5 e i 4,8 mm quando aperto. Sul fronte delle dimensioni degli schermi è atteso un display esterno da 5,5 pollici affiancato a uno interno simile a un tablet da circa 7,8 pollici.
Mantenere una struttura priva di pieghe con tali misure richiede materiali di alta qualità e soluzioni ingegneristiche sofisticate. Gli analisti ipotizzano quindi un prezzo d’ingresso molto elevato, compreso tra i $2.000 e i $2.500.
L’eliminazione definitiva della piega potrebbe convincere molti utenti finora restii ad adottare gli smartphone pieghevoli. Se l’iPhone Fold riuscirà a garantire un’esperienza fluida combinata con l’integrazione nell’ecosistema software Apple, potrebbe finalmente aprire le porte alla diffusione su larga scala di questa categoria tecnologica innovativa.
- Samsung Display: responsabile dello sviluppo del pannello interno personalizzato;
- Amphenol: produttrice della nuova cerniera in Liquid Metal;
- Apple: ideatrice dell’approccio sistemico per eliminare la piega;
- Annalisti del settore: prevedono prezzi elevati e grande interesse commerciale;
- Ipotetici utenti finali: attratti dall’innovazione senza compromessi estetici o funzionali.











Lascia un commento