Google sta implementando una serie di aggiornamenti mirati a migliorare l’esperienza degli utenti di Gemini per Home, il sistema che integra l’assistente vocale Google con i dispositivi smart della linea Home. Questi interventi correggono diversi problemi riscontrati nelle settimane successive al lancio, ottimizzando funzionalità chiave come la gestione dei media, le risposte vocali e le funzioni avanzate di Gemini Live.
aggiornamenti principali per l’assistente vocale gemini per home
Le modifiche introdotte da Google riguardano soprattutto tre ambiti specifici dell’assistente vocale:
gestione dei contenuti multimediali
- Riduzione delle risposte errate: è stato corretto il problema che faceva comparire la risposta “Non ho trovato notizie recenti” in modo inappropriato a certe richieste.
- Account collegati: ora Gemini invita gli utenti a collegare il proprio account quando necessario per riprodurre alcuni tipi di contenuti.
- Preferenze podcast: è stata sistemata la mancata considerazione di YouTube Music come provider predefinito per i podcast.
miglioramento delle risposte vocali
- Aumento dell’affidabilità nelle risposte alle domande successive all’interazione iniziale.
- Sistema metrico e temperatura: corretto un errore che mostrava unità di misura della temperatura non conformi alle impostazioni preferite sugli smart display.
ottimizzazioni per gemini live
- Avvio conversazione: risolto il malfunzionamento del comando “Hey Google, avvia Gemini Live”, che precedentemente non attivava correttamente la funzione.
modifiche apportate all’app google home
sintesi intelligente e descrizioni ai potenziate
- Descrizioni AI migliorate: grazie al feedback ricevuto, le descrizioni generate dall’intelligenza artificiale sono state perfezionate per evidenziare eventi rilevanti quali persone, animali, pacchi e veicoli. Gli eventi generici basati solo sul movimento verranno ora ignorati nelle nuove registrazioni video, garantendo una timeline più chiara e significativa.
- brefing domestico ottimizzato: la sintesi giornaliera fornita dall’app è stata resa più concisa riducendo il numero medio di parole senza sacrificare informazioni importanti, facilitando così una lettura rapida ed efficace.
Tali aggiornamenti arrivano dopo meno di due settimane dall’ultimo rilascio che aveva introdotto miglioramenti su feedback delle telecamere, controllo dei dispositivi e automazioni relative agli stati “Casa” e “Fuori casa”. L’attenzione continua a essere rivolta al perfezionamento dell’ecosistema Google Home attraverso interventi puntuali basati sulle osservazioni degli utenti.












Lascia un commento