Google assistant chiude: ecco il piano per il suo addio

Google Assistant, introdotto nel 2016, si prepara a concludere il suo percorso dopo quasi un decennio di presenza su milioni di dispositivi Android. La transizione verso il nuovo assistente digitale denominato Gemini segna una svolta significativa nell’ecosistema Google, coinvolgendo smartphone, dispositivi Wear OS, Android Auto e Google TV.

google assistant: data ufficiale di dismissione confermata

Recentemente è emersa una comunicazione ufficiale da parte di Google che indica chiaramente la fine del supporto per Google Assistant prevista per marzo 2026. Questa informazione è stata resa nota tramite un banner visibile sul forum di supporto dedicato ad Android Auto. L’annuncio conferma che fino a tale data l’assistente vocale rimarrà operativo sui dispositivi compatibili.

Contemporaneamente, viene assicurato agli utenti che Gemini sarà in grado di interpretare i medesimi comandi vocali e offrirà inoltre la possibilità di interagire con un linguaggio naturale, garantendo continuità nelle funzionalità offerte finora da Assistant.

google gemini: il futuro dell’assistenza vocale google

L’introduzione di Gemini rappresenta il passaggio evolutivo più importante nella strategia Google relativa agli assistenti vocali. Questo nuovo sistema è destinato a sostituire completamente Google Assistant su diverse piattaforme:

  • smartphone Android
  • sistemi Android Auto per veicoli
  • dispositivi Wear OS (orologi intelligenti)
  • Google TV e altre piattaforme integrate

impatto della transizione su utenti e dispositivi google home

L’evoluzione dal vecchio assistente al nuovo Gemini ha generato reazioni variegate tra gli utenti, soprattutto coloro che utilizzano i dispositivi Google Home. Molti preferiscono ancora l’esperienza offerta da Google Assistant rispetto al chatbot AI attuale. Nonostante ciò, la migrazione verso Gemini appare inevitabile nel contesto dell’innovazione tecnologica voluta da Google.

storico ed eredità di google assistant nel panorama tecnologico

Lanciato originariamente come funzione integrata nella app Allo e nel primo speaker Google Home nel maggio del 2016, Google Assistant ha rapidamente ampliato la sua diffusione diventando componente fondamentale dei telefoni Android e successivamente estendendosi a smartwatch, televisori smart e sistemi automobilistici. La sua presenza ha segnato un punto di riferimento nell’ambito delle tecnologie consumer sviluppate da Google.

sintesi delle personalità coinvolte nella transizione google assistant-gemini

  • Google Assistant: assistente vocale storico presente dal 2016;
  • Gemini: nuovo assistente digitale destinato a sostituire Assistant;
  • Membri del team sviluppo software Google dedicati all’intelligenza artificiale;
  • Capi progetto responsabili della strategia prodotti voice assistant;
  • Utenti finali dei vari device Android e smart home coinvolti nella migrazione.

Continue reading

NEXT

Samsung Galaxy S26 presenta Bixby potenziato da Perplexity

Samsung ha suscitato grande interesse con le voci riguardanti l’introduzione di una versione potenziata da intelligenza artificiale del suo assistente vocale Bixby. Dopo alcune anticipazioni non concretizzate nel lancio del Galaxy S25, sembra che la svolta arriverà con il prossimo […]
PREVIOUS

Rimpianti per non aver usato la custodia e il vetro temprato sul mio pixel 10 pro

Il Google Pixel 10 Pro rappresenta un punto di riferimento tra gli smartphone Android per la qualità delle fotocamere e l’esperienza software offerta. Nonostante le sue caratteristiche avanzate, l’utilizzo quotidiano può portare a danni estetici significativi, soprattutto se non si […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]