Il Google Pixel Watch 4 si distingue per un display più ampio e luminoso, prestazioni migliorate e una durata della batteria superiore rispetto ai modelli precedenti. Inoltre, il nuovo caricatore ridisegnato e la maggiore velocità di ricarica rappresentano ulteriori vantaggi apprezzabili.
Tra le novità introdotte, una funzione in particolare ha rivoluzionato l’esperienza d’uso, consentendo di svolgere molte operazioni in modo più rapido ed efficiente direttamente dal polso.
gesto raise to talk: un’interazione semplice e rivoluzionaria
l’importanza del gesto per l’assistente vocale gemini
All’inizio dell’anno è stato lanciato Gemini per Wear OS, un assistente vocale potenziato dall’intelligenza artificiale. Nonostante le sue capacità superiori rispetto a Google Assistant nel comprendere i comandi vocali, su Pixel Watch 2 l’esperienza risultava lenta e poco fluida.
Sul Pixel Watch 4 la situazione cambia radicalmente grazie al gesto “raise to talk”: sollevando il polso, Gemini si attiva immediatamente senza dover premere pulsanti o pronunciare frasi di attivazione come “Hey Google”. Questo rende possibile impartire comandi vocali in modo naturale e istantaneo.
L’utilizzo quotidiano è notevolmente migliorato: durante attività sportive o momenti impegnativi come tenere in braccio un neonato, basta alzare il polso per chiedere a Gemini di avviare la registrazione di una corsa, inviare messaggi o controllare dispositivi domestici con facilità.
Inoltre, è possibile regolare nelle impostazioni la sensibilità del gesto e della voce per ottimizzare il riconoscimento ed evitare mancati riconoscimenti.
intelligenza artificiale on-device: il cuore delle prestazioni di gemini
il ruolo del co-processore ml di seconda generazione
L’efficacia del gesto “raise to talk” sul Pixel Watch 4 dipende anche dalla presenza del nuovo co-processore ML di seconda generazione integrato nel dispositivo. Questo componente consente di elaborare molti comandi vocali direttamente sull’orologio, riducendo i tempi di risposta e consumando meno energia rispetto al passato.
La capacità di gestire localmente i dati vocali elimina la necessità di inviarli continuamente allo smartphone abbinato, rendendo l’interazione molto più veloce e fluida. Questa tecnologia migliora significativamente l’esperienza utente rispetto alle versioni precedenti o ad altri smartwatch con Wear OS.
estendere le funzionalità avanzate a tutta la gamma wear os
L’unione tra il gesto “raise to talk” e l’elaborazione AI on-device rende Gemini particolarmente efficace sul Pixel Watch 4. Per valorizzare appieno queste innovazioni sarebbe auspicabile che Google collaborasse con altri produttori per diffondere tali funzionalità su più dispositivi wearable.
Mantenere queste caratteristiche esclusive limiterebbe le potenzialità offerte agli utenti; inoltre potrebbe essere valutata anche l’implementazione del gesto su smartphone Pixel per ampliare ulteriormente gli ambiti d’uso.
- Google Pixel Watch 4: design rinnovato con case in alluminio disponibile nelle misure da41mm e45mm
- Display AMOLED: schermo luminoso e definito per una migliore visibilità
- Processore Snapdragon W5 Gen 2: motore hardware che supporta funzioni AI avanzate con consumo energetico ottimizzato
- Batteria fino a 40 ore:/strong>, garantisce autonomia estesa durante l’utilizzo intenso
- Six mesi gratuiti Fitbit Premium:/strong>, servizio dedicato al monitoraggio fitness incluso nell’acquisto








Lascia un commento