Nothing OS 4.0 rappresenta un importante aggiornamento software per i dispositivi Nothing, basato su Android 16. Questa versione stabile introduce un’interfaccia più pulita e coerente, animazioni ottimizzate e numerosi miglioramenti pensati per migliorare l’esperienza utente quotidiana, frutto diretto dei feedback raccolti dagli utenti stessi.
nothing os 4.0: interfaccia rinnovata e coesa
L’aggiornamento si distingue per un linguaggio visivo più uniforme con icone semplificate, layout più consistenti e transizioni fluide in tutto il sistema operativo. L’influenza di Android 16 è evidente nelle icone della barra di stato ridisegnate e nelle app di sistema aggiornate, che ora presentano uno stile più omogeneo sulla schermata principale.
La filosofia alla base di questa release non punta a una rivoluzione radicale ma a una raffinata ottimizzazione delle funzionalità esistenti, simile all’approccio adottato da Google durante l’era Nexus.
miglioramenti pratici guidati dal feedback degli utenti
multitasking intelligente e nuova modalità pop-up
La funzione Pop-up View è stata riprogettata per supportare due finestre flottanti contemporaneamente, con un passaggio tra esse facilitato dai gesti. Inoltre, le tile rapide sono state ridotte a una griglia 2×2 per rendere il pannello notifiche meno affollato.
Sono state introdotte anche nuove dimensioni per i widget, la possibilità di nascondere applicazioni nel drawer senza eliminarle completamente e un’interfaccia migliorata per l’inserimento della password nella schermata di blocco.
informazioni sempre visibili con live updates
I Live Updates compaiono ora sia sulla schermata di blocco sia sull’interfaccia Glyph, mostrando informazioni in tempo reale come corse in corso, consegne o timer attivi. Questo utilizzo del sistema Glyph va oltre l’aspetto estetico ed evidenzia una direzione verso una filosofia di “computing ambientale”.
animazioni fluide e perfezionamenti nell’interazione
Le animazioni sono state calibrate con una fisica del movimento più realistica soprattutto nel pannello notifiche e nei gesti multitasking. Il feedback aptico è stato implementato ai limiti del volume per migliorare la memoria muscolare dell’utente. Sono inoltre disponibili due nuovi stili per l’orologio nella schermata di blocco che offrono un’estetica più essenziale.
strumenti avanzati per produttività e creatività
- Modalità Extra Dark: estesa a più superfici per aumentare leggibilità ed efficienza energetica su schermi OLED;
- Icone nascoste: consente di rimuovere app dal drawer senza renderle private;
- Pannello attività sistema e app: monitora le attività in background offrendo boost prestazionali con un tocco;
- Impostazioni ricerca universale: personalizza i risultati delle ricerche all’interno del dispositivo.
Sul versante creativo spiccano Playground, che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare widget personalizzati, e il Widget Drawer che organizza creazioni personali e della community. In arrivo anche Essential Memory, funzione AI capace di recuperare contenuti salvati tramite query in linguaggio naturale.
esclusive phone (3) nell’aggiornamento os 4.0
- Glyph Mirror Selfie: scatti selfie speculari guidati dalle luci Glyph;
- Sistema Flip to Glyph intelligente: attiva automaticamente modalità silenziosa o vibrazione quando il telefono è posizionato a faccia in giù;
- Pocket Mode: disattiva la matrice Glyph evitando attivazioni accidentali;
- Nouveaux Glyph Toys: aggiungono elementi ludici come clessidra o ciclo lunare all’interfaccia.
manuale trasparenza sull’intelligenza artificiale integrata
L’introduzione del dashboard AI Status Hints & Usage permette agli utenti di visualizzare quando modelli linguistici sono attivi sul dispositivo monitorandone le attività. Questa novità favorisce maggiore chiarezza sulle funzioni AI rispetto ad altri produttori che spesso ne forniscono poca spiegazione.
dettagli sul rilascio dell’aggiornamento nothing os 4.0
L’update è disponibile da subito per la serie Phone (3) ed entro fine anno sarà esteso agli altri modelli Nothing CMF smartphone; il modello Phone (3a) Lite riceverà l’aggiornamento nei primi mesi del prossimo anno.
- Lancio basato su Android 16 disponibile inizialmente su Phone (3)
- Miglioramenti focalizzati su fluidità visiva, interfaccia pulita e interazioni rapide
- Aggiornamenti multitasking potenziati grazie al feedback degli utenti includendo widget ampliati e opzioni app nascoste
- Sviluppo strumenti creativi come Playground ed Essential Memory riflettono un approccio AI pragmatico
- Eccellenze esclusive Phone (3): funzionalità avanzate legate al sistema luminoso Glyph e comportamenti hardware intelligenti













Lascia un commento