OpenAI amplia l’esperienza ChatGPT introducendo la funzione di chat di gruppo, una novità che trasforma l’interazione con l’intelligenza artificiale da un rapporto individuale a un ambiente collaborativo condiviso. Dopo una fase di test in Giappone e Nuova Zelanda, questa funzionalità è stata estesa a livello globale per tutti gli utenti delle versioni Free, Go, Plus e Pro.
chatgpt: nuova modalità di collaborazione in chat di gruppo
La funzione di chat di gruppo consente agli utenti di interagire simultaneamente con altre persone e con ChatGPT all’interno dello stesso spazio conversazionale. OpenAI ha sottolineato come questo aggiornamento trasformi ChatGPT da un assistente personale one-to-one a uno strumento utile per amici, familiari o colleghi che desiderano pianificare, creare contenuti o prendere decisioni insieme. Le applicazioni previste includono la gestione coordinata di viaggi, la redazione condivisa di documenti, la risoluzione di conflitti e attività di ricerca approfondita.
- Pianificazione viaggi
- Creazione collaborativa di testi
- Mediazione e risoluzione controversie
- Supporto nella ricerca e nell’analisi comparativa
limiti partecipanti e tutela della privacy nelle chat multiple
Ciascuna chat può ospitare fino a un massimo di venti partecipanti invitati esplicitamente dagli amministratori del gruppo. OpenAI garantisce che le impostazioni personali e i dati memorizzati dall’intelligenza artificiale rimangono riservati e non sono condivisi tra i membri del gruppo. L’aggiunta di nuovi utenti a una conversazione esistente genera automaticamente un nuovo thread dedicato senza modificare quello originale.
modalità social interattiva per favorire il coinvolgimento degli utenti
L’attivazione della chat di gruppo avviene tramite selezione dell’icona profilo, consentendo l’inserimento diretto dei partecipanti oppure la condivisione del link d’invito. Al primo accesso è richiesto ai partecipanti un breve profilo contenente nome, username e immagine avatar. ChatGPT è stato addestrato per valutare autonomamente quando intervenire nella conversazione o rimanere in ascolto passivo; inoltre può essere richiamato specificamente tramite menzione “ChatGPT” ed è capace di rispondere anche con emoji personalizzate associate al proprio profilo.
chatgpt verso una piattaforma sociale integrata e collaborativa
L’introduzione delle chat multiple rappresenta un passo fondamentale nel percorso evolutivo che porta ChatGPT da semplice chatbot ad ambiente sociale digitale avanzato. OpenAI prevede che nel tempo l’assistente diventerà sempre più protagonista nelle dinamiche reali dei gruppi umani, facilitando processi creativi, organizzativi e decisionali comuni.
- Lancio globale dopo test in Giappone e Nuova Zelanda
- Integrazione con GPT-5.1 disponibile da pochi giorni
- Sviluppo parallelo dell’app Sora per creazione video social simili a TikTok
- Aspettative su ruolo attivo crescente nelle conversazioni collettive













Lascia un commento