Sincronizzazione della modalità aereo tra smartphone e smartwatch Android

La gestione sincronizzata della modalità aereo tra dispositivi Android e Wear OS rappresenta un importante passo avanti nell’integrazione tra smartphone e smartwatch. Questa funzionalità, attualmente in fase di sviluppo da parte di Google, promette di semplificare l’attivazione simultanea della modalità aereo su entrambi i dispositivi, migliorando l’esperienza utente e ottimizzando il consumo energetico.

sincronizzazione della modalità aereo tra android e wear os

La maggior parte dei dispositivi mobili dispone di una funzione con un solo tocco chiamata modalità aereo, che disattiva tutte le comunicazioni wireless. Originariamente progettata per evitare interferenze con i sistemi aeronautici, questa modalità è anche ampiamente utilizzata per prolungare la durata della batteria quando non si necessita di connettività.

Attualmente, gli smartphone Android e gli orologi Wear OS richiedono l’attivazione manuale separata della modalità aereo su ciascun dispositivo. Ciò può portare a dimenticanze che causano inutili consumi energetici, ad esempio quando uno dei due continua a cercare segnali cellulari durante il volo. Per ovviare a questo problema, Google sta implementando una nuova impostazione che consente la sincronizzazione automatica dello stato della modalità aereo tra i dispositivi collegati tramite Bluetooth.

novità nella build android canary 2511

Nell’ultima versione Canary di Android (build 2511), è stata individuata una stringa nel sistema operativo che descrive questa nuova funzione: “Quando connessi via Bluetooth, la modalità aereo si sincronizzerà automaticamente tra dispositivi supportati come telefono e orologio“. Il flag associato alla funzionalità porta il nome esplicito di sync_airplane_mode_with_watches.

Anche se al momento questa funzione non è ancora attiva né completamente implementata nella build disponibile, il suo funzionamento prevede che l’attivazione o disattivazione della modalità aereo su uno dei due dispositivi venga replicata automaticamente sull’altro mantenendo la connessione Bluetooth attiva. Questa possibilità è resa fattibile dal fatto che Android permette di mantenere il Bluetooth funzionante anche quando la modalità aereo è abilitata.

vantaggi e confronto con altre piattaforme

L’introduzione di questa sincronizzazione colma un ritardo rispetto all’ecosistema Apple, dove iPhone e Apple Watch già condividono lo stato della modalità aereo grazie alla funzione “Mirror iPhone”. Nonostante ciò, rappresenta un significativo miglioramento per gli utenti Android-Wear OS, offrendo maggiore comodità e risparmio energetico senza dover gestire manualmente ogni dispositivo.

  • Smartphone Android
  • Orologi Wear OS
  • Bluetooh come tecnologia abilitante per la sincronizzazione
  • Modalità aereo integrata per risparmio energetico ed evitare interferenze
  • Sviluppo in corso nella build Canary Android 2511
  • Funzionalità simile già presente nell’ecosistema Apple (Mirror iPhone)

Continue reading

NEXT

Come migliorare le risposte dei chatbot con tecniche di gaslighting

Le interazioni con modelli di intelligenza artificiale spesso producono risposte accurate ma prive di vivacità e personalità. Questo accade perché tali sistemi sono progettati per mantenere un tono neutro e rispettoso, evitando opinioni forti o rischiose. Esistono strategie efficaci per […]
PREVIOUS

Oura denuncia Samsung, Amazfit e altri per violazione del brevetto del anello smart

Il settore dei smart ring ha visto una crescente competizione tra diversi produttori che offrono dispositivi con funzionalità simili, in particolare nel monitoraggio della salute. Tra i marchi più noti si distingue Oura, riconosciuta per la sua innovazione nel design […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]