Confronto approfondito tra le fotocamere di due smartphone di punta: Google Pixel 10 Pro XL e OnePlus 15. Entrambi i modelli presentano sistemi fotografici avanzati, ma con approcci e caratteristiche differenti che influenzano la resa finale delle immagini.
caratteristiche tecniche delle fotocamere
Il Google Pixel 10 Pro XL utilizza un sistema a tripla fotocamera composto da:
- sensore principale da 50 megapixel;
- fotocamera grandangolare da 48 megapixel;
- teleobiettivo da 48 megapixel con zoom ottico 5x.
Dall’altra parte, il OnePlus 15, ora privo della collaborazione con Hasselblad e dotato del nuovo DetailMax Engine, monta tre sensori posteriori:
- fotocamera principale da 50 megapixel;
- grandangolare da 50 megapixel;
- teleobiettivo periscopico da 50 megapixel con zoom ottico 3,5x.
Sono presenti differenze anche nelle funzionalità aggiuntive: il Pixel integra autofocus laser, sensore spettrale per una migliore fedeltà cromatica e stabilizzazione ottica ed elettronica su teleobiettivo e grandangolo. Il OnePlus adotta stabilizzazione ottica sul sensore principale e teleobiettivo, oltre a un sistema autofocus combinato multi-livello laser e phase detection.
differenze nella qualità fotografica
fotocamera principale: predominanza del pixel
L’implementazione del DetailMax Engine nel OnePlus segna un cambiamento importante ma ancora in fase iniziale. Le immagini catturate mostrano tonalità più contrastate e un forte effetto HDR rispetto al Pixel, che invece offre dettagli più nitidi e naturali. Ad esempio, in uno scatto del Teatro Nazionale di Praga si nota come il Pixel offra maggiore definizione nella pietra mentre l’OnePlus propone colori più intensi ma meno dettagliati.
Anche in condizioni di luce ridotta l’OnePlus mostra difficoltà nell’adattamento, producendo foto meno definite e con rumore visibile rispetto alla resa più stabile del Pixel.
teleobiettivi: vantaggio netto per google
A causa dei diversi livelli di zoom ottico (3,5x per OnePlus vs. 5x per Pixel), non è stato effettuato un confronto diretto alla stessa distanza focale. Osservando gli scatti a zoom massimo disponibile per entrambi i dispositivi emerge chiaramente la superiorità del Pixel nella nitidezza e nella capacità di catturare dettagli anche in zone d’ombra come nel caso del Castello di Praga. L’OnePlus tende a produrre immagini meno definite sotto questo aspetto.
fotocamere grandangolari: avvicinamento dell’oneplus
L’obiettivo grandangolare dell’OnePlus ha un campo visivo leggermente inferiore (116° contro i 123° del Pixel). Nonostante ciò mantiene una buona coerenza cromatica rispetto all’obiettivo principale ma continua a mostrare contrasti marcati e minor luminosità rispetto alle foto più naturali realizzate dal Pixel.
differenze nelle modalità notturne
Nelle riprese in ambienti bui l’OnePlus impiega spesso esposizioni più lunghe tramite la modalità Night mode che talvolta comporta sfocature maggiori rispetto al Pixel che riesce comunque a mantenere risultati comparabili grazie a un bilanciamento del bianco efficace. Anche nei dettagli le prestazioni sono simili tra i due modelli durante le fotografie notturne o con poca luce.
sintesi sulla qualità complessiva delle fotocamere
L’esperienza maturata dal Google Pixel conferma la sua posizione dominante soprattutto negli scatti principali e telefoto grazie a una calibrazione matura ed efficiente. L’approccio dell’OnePlus con il suo nuovo DetailMax Engine appare promettente ma necessita ancora di affinamenti per raggiungere lo stesso livello qualitativo soprattutto nei dettagli fini e nelle condizioni complesse.
- Google Tensor G5 chipset presente nel Pixel;
- Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen5 equipaggia l’OnePlus;
- Diversi approcci alla stabilizzazione ed elaborazione immagine;
- Tendenza dell’OnePlus verso immagini più vivaci ma meno realistiche;
- Maggior naturalezza dei colori nelle foto Google;
- Migliore dettaglio nelle situazioni difficili garantito dal Pixel.












Lascia un commento