Novità chatgpt: icloud passkeys, schede verticali e altre funczioni utili

OpenAI ha rilasciato un aggiornamento significativo per Atlas, il browser AI dedicato, attualmente disponibile solo per Mac. Questa nuova versione introduce funzionalità che migliorano l’esperienza utente, avvicinando Atlas agli standard di usabilità dei browser tradizionali e rendendolo più adatto all’uso quotidiano.

atlas: nuove funzionalità con passkey icloud e integrazione estensioni chrome

L’aggiornamento punta a integrare le caratteristiche principali di intelligenza artificiale di Atlas con elementi chiave già consolidati in browser come Chrome e Safari. Tra le novità più rilevanti spicca l’introduzione delle iCloud Passkeys, che consentono di creare e memorizzare passkey sicure direttamente su iCloud, facilitando così accessi protetti ai siti web.

Per migliorare la personalizzazione, è stata aggiunta la possibilità di importare le estensioni Chrome, permettendo agli utenti di mantenere un ambiente familiare durante la navigazione. Inoltre, è ora possibile impostare Google come motore di ricerca predefinito, integrando così una ricerca web flessibile accanto alle funzionalità AI centrali offerte da ChatGPT.

miglioramenti al design e alla gestione del flusso di lavoro

Sul fronte della produttività sono stati introdotti vari miglioramenti dell’interfaccia utente e della navigazione. La modifica più evidente riguarda l’aggiunta delle schede verticali, particolarmente apprezzate dagli utenti che lavorano con numerose pagine aperte contemporaneamente. Questo consente un utilizzo ottimizzato degli schermi ampi e una panoramica più ordinata delle schede attive.

La gestione delle schede è stata potenziata con la possibilità di selezionare più tab contemporaneamente tramite Shift + click, oltre a un rapido scorrimento tra le schede recenti utilizzando Control + Tab. Anche la barra laterale “Ask ChatGPT” ha ricevuto miglioramenti in termini di reattività e funzionalità, favorendo un’analisi dei contenuti e il completamento delle attività in modo più fluido.

impatto dell’aggiornamento sull’esperienza utente e prospettive future

Nella sua prima versione Atlas aveva ricevuto critiche per alcune mancanze funzionali; questo aggiornamento rappresenta una risposta concreta a tali osservazioni introducendo diverse novità utili. Resta da vedere se queste migliorie saranno sufficienti a incentivare una maggiore adozione del browser da parte degli utenti. Si attende inoltre con interesse il rilascio della versione Windows per ampliare ulteriormente la base d’utenza.

caratteristiche principali introdotte nell’aggiornamento atlas

  • Integrazione iCloud Passkeys per login sicuri e semplificati
  • Importazione estensioni Chrome per personalizzare l’ambiente di navigazione
  • Impostazione Google come motore predefinito
  • Schede verticali per migliore gestione dello spazio su schermi ampi
  • Miglior controllo sulle schede aperte: selezione multipla (Shift + click) e ciclo rapido (Control + Tab)
  • Aggiornamenti alla barra laterale “Ask ChatGPT”, con maggiore reattività e capacità operativa

Continue reading

NEXT

T-mobile offre abbonamenti doorDash e torta gratis per il giorno del ringraziamento

T-Mobile rilancia l’offerta gratuita di DoorDash DashPass per i suoi clienti attivi, con un’iniziativa limitata nel tempo pensata in vista del periodo festivo. Questa promozione include anche un omaggio speciale per gli ordini di generi alimentari effettuati tramite DoorDash, offrendo […]
PREVIOUS

Baseus docking station 11 porte in offerta a 94 dollari per il black friday

Amazon ha anticipato l’inizio delle offerte per il Black Friday, offrendo sconti significativi su una vasta gamma di prodotti tecnologici. Tra le promozioni più interessanti spicca quella relativa alla Baseus Spacemate 11-port Docking Station, un accessorio versatile e funzionale ideale […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]