Il ciclo di aggiornamento annuale degli smartphone ha rappresentato per molto tempo una pratica comune, favorita da programmi di permuta e offerte commerciali. Con il termine del programma di upgrade Samsung nel Regno Unito, l’esperienza con il Galaxy S23 Ultra offre un’interessante prospettiva sull’effettiva necessità di cambiare dispositivo ogni anno.
galaxy s23 ultra: un design ancora attuale
L’estetica del Galaxy S23 Ultra si presenta sorprendentemente moderna anche a distanza di tempo dal lancio. Il confronto con il modello successivo, il Galaxy S24 Ultra, evidenzia differenze minime che rendono difficile distinguerli senza un’osservazione attenta. La principale variazione riguarda la presenza o meno del vetro curvo sul fronte e sul retro, assente nel modello più recente.
Questa continuità stilistica contribuisce a far percepire il Galaxy S23 Ultra come un dispositivo ancora attuale e non obsoleto, nonostante raggiungerà i tre anni nel 2026.
prestazioni hardware e autonomia della batteria
Sotto la scocca, il Galaxy S23 Ultra mantiene caratteristiche tecniche solide: 12 GB di RAM e una batteria da 5.000 mAh sono rimasti invariati rispetto ai predecessori. Il processore Snapdragon 8 Gen 2 continua a garantire ottime prestazioni anche nel 2025, senza rallentamenti o cali significativi nelle applicazioni o nei giochi.
L’autonomia della batteria risulta comparabile a quella del Galaxy S24 Ultra utilizzato quotidianamente per oltre un anno e mezzo, con una media di almeno sei ore di utilizzo attivo dello schermo e durata fino a sera senza necessità di ricarica.
qualità fotografica competitiva
Le fotocamere del Galaxy S23 Ultra mantengono una buona qualità nonostante gli aggiornamenti introdotti sui modelli successivi. Il sensore principale e quello teleobiettivo da 3x restano pressoché identici tra i due dispositivi; la differenza principale è rappresentata dalla lente periscopica: il modello precedente monta una camera da 10 MP con zoom ottico 10x mentre il successore dispone di una lente da 50 MP con zoom ottico a 5x e un nuovo obiettivo ultra grandangolare sempre da 50 MP.
Anche se in termini tecnici la lente da 5x produce immagini migliori grazie alla maggiore risoluzione, l’esperienza d’uso della lente zoom da 10x del Galaxy S23 Ultra risulta più stimolante per chi ama sperimentare con le diverse focali.
- Fotocamera principale invariata
- Lente teleobiettivo da 3x simile
- Lente periscopica da 10 MP (S23 Ultra) vs. lente periscopica da 50 MP (S25 Ultra)
- Nuova fotocamera ultra grandangolare su modelli successivi
- Miglior resa fotografica generale grazie alla maggiore risoluzione sulla nuova lente zoom
- Maggior divertimento nell’utilizzo della lente zoom estesa dell’S23 Ultra
schermo curvo ed esperienza visiva
I display curvi stanno perdendo popolarità ma lo schermo del Galaxy S23 Ultra dimostra perché questa soluzione sia stata apprezzata. L’esperienza tattile durante le gesture laterali è fluida e piacevole. Nonostante ciò, le difficoltà nella protezione dello schermo rappresentano uno svantaggio significativo: i protettori plastici tendono a graffiarsi facilmente mentre quelli in vetro temperato coprono solo parzialmente i bordi curvi.
A livello visivo lo schermo resta nitido e fluido ma mostra limiti all’aperto dove manca un rivestimento antiriflesso presente nei modelli più recenti che raggiungono picchi luminosi superiori ai 2600 nit, contro i 1200 nit massimi dell’S23 Ultra.
s pen originale e supporto software aggiornato
L’integrazione della S Pen nel Galaxy S23 Ultra rappresenta uno dei punti forti del dispositivo. A differenza dei modelli più recenti che hanno eliminato la connessione Bluetooth dallo stilo compromettendo molte funzionalità avanzate come i comandi gestuali o lo scatto remoto delle foto, l’S23 conserva tutte queste opzioni rendendolo particolarmente versatile ed efficiente nell’uso quotidiano.
Sul fronte software il telefono riceve One UI versione 8 basata su Android 16 con quasi tutte le funzionalità moderne disponibili; mancano soltanto alcune feature minori come Now Brief e Audio Eraser. La combinazione tra hardware robusto e aggiornamenti tempestivi garantisce fluidità nell’esperienza utente anche dopo diversi anni dall’acquisto.
- S Pen completa con supporto Bluetooth per comandi gestuali remoti
- Aggiornamento a One UI 8 su base Android 16 disponibile
- Mancanza solo di alcune funzioni secondarie nelle ultime versioni software
- Piena compatibilità hardware-software assicurata dalla solidità tecnica del device
differenze rispetto ai modelli successivi e considerazioni finali sull’upgrade annuale
L’esperienza personale evidenzia come l’acquisto annuale possa risultare poco vantaggioso: le modifiche tra Galaxy S23 Ultra, S24 Ultra e persino l’S25 Ultra sono limitate soprattutto dal punto di vista estetico e funzionale.La rimozione delle funzioni Bluetooth dalla nuova S Pen , insieme al design ormai consolidato ma poco innovativo, riduce ulteriormente gli incentivi all’upgrade frequente.
L’S23 rimane preferibile sotto molti aspetti quali design distintivo (in particolare nelle colorazioni rosso-nero), capacità fotografiche divertenti ed elevate prestazioni grazie al primo processore Snapdragon adottato ufficialmente in UK su questo modello Samsung.
I programmi commerciali spingono verso cambi frequenti ma la realtà tecnologica suggerisce una maggiore durata utile dei dispositivi flagship moderni;
la conservazione dell’S23 Ultra appare quindi una scelta sensata sia economicamente sia in termini pratici.
END OF DOC###












Lascia un commento