Fitbit sta sviluppando una nuova funzionalità sperimentale basata su intelligenza artificiale generativa, denominata “Plan for Care”, che mira a supportare gli utenti nella preparazione delle visite mediche. Questa innovazione si propone di analizzare i sintomi riportati per suggerire possibili condizioni e valutarne l’urgenza, offrendo un aiuto concreto nel dialogo tra paziente e medico.
caratteristiche principali della funzione plan for care
La funzione “Plan for Care” integrata nell’app Fitbit (versione 4.57) è concepita come uno strumento di ricerca e supporto, non come un dispositivo diagnostico. Attraverso un’interfaccia conversazionale con intelligenza artificiale, l’utente può inserire i propri sintomi per ricevere:
- Esempi informativi di condizioni correlate ai sintomi;
- Una stima dell’urgenza del problema;
- Un foglio di preparazione per ottimizzare la visita medica successiva.
Tutti i dati elaborati sono utilizzati esclusivamente a scopo sperimentale e informativo, senza sostituire il parere medico professionale.
limitazioni e avvertenze sull’utilizzo della funzionalità
L’uso della funzione è accompagnato da numerosi disclaimer che sottolineano:
- L’assenza di validazione clinica dei risultati forniti dall’IA;
- Il rischio di errori o informazioni incomplete o obsolete;
- L’impossibilità di utilizzare la funzione per autodiagnosi o decisioni terapeutiche;
- La natura esclusivamente investigativa del servizio.
requisiti di accesso e ambito geografico
Al momento del lancio iniziale, “Plan for Care” sarà disponibile solamente negli Stati Uniti d’America ed esclusivamente per maggiorenni secondo la normativa locale (18 anni nella maggior parte degli stati, con alcune eccezioni). L’adesione prevede il consenso alla partecipazione in uno studio di ricerca senza finalità mediche ufficiali.
funzionalità aggiuntive per la gestione della visita medica
L’app consente agli utenti di personalizzare il supporto ricevuto specificando le proprie esigenze riguardo alla visita imminente. Tra le opzioni disponibili rientrano:
- Definizione degli obiettivi, domande e argomenti da affrontare durante l’incontro medico;
- Aggiunta della storia clinica rilevante;
- Indicazioni su cosa aspettarsi dalla visita stessa.
sintesi e conservazione delle informazioni
Dopo aver completato l’intervista sui sintomi, viene generato un riassunto consultabile e salvabile dall’utente sotto forma di “prep sheet”. Questo documento può includere dettagli quali il tipo o motivo della visita, facilitando così una comunicazione più efficace con il medico curante. È possibile anche registrare data dell’appuntamento e nominativo del professionista sanitario coinvolto.
dettagli tecnici rilevanti
- L’accesso alle conversazioni precedenti termina al termine della sessione corrente;
- I campi testuali consentono l’inserimento fino a diecimila caratteri;
- L’intera esperienza è progettata per essere intuitiva ma rigorosamente orientata all’ambito sperimentale.










Lascia un commento