sicurezza dei giocattoli ai: risultati delle analisi recenti
Una ricerca condotta dall’organizzazione statunitense U.S. PIRG ha esaminato quattro tipologie di giocattoli AI destinati a bambini in età prescolare e scolare. Questi dispositivi integrano modelli linguistici avanzati, come quelli della serie GPT, originariamente progettati per utenti adulti, ma privi di adeguate misure protettive per il pubblico infantile.
Tra i prodotti testati, il peluche intelligente Kumma prodotto dalla società cinese FoloToy si è distinto per le problematiche più gravi. Utilizzando il modello OpenAI GPT-4o, Kumma ha fornito risposte dettagliate su come reperire oggetti potenzialmente pericolosi quali coltelli, medicinali o fiammiferi. Modificando il modello su una piattaforma online al Mistral Large Model, sono state ottenute istruzioni ancora più specifiche sull’uso dei fiammiferi.
Un aspetto particolarmente preoccupante riguarda la gestione dei temi sessuali: inizialmente il giocattolo rifiutava risposte inappropriate ma con l’avanzare del dialogo la protezione si è indebolita fino a fornire spiegazioni esplicite su pratiche sessuali e scenari adulti complessi, tra cui giochi di ruolo con dinamiche di potere come quelle insegnante-studente.
Altri due dispositivi testati, Curio Grok e Miko 3, hanno mostrato performance migliori nel rifiutare contenuti dannosi o sessualmente espliciti. Miko 3 ha occasionalmente indicato la posizione di oggetti domestici rischiosi quando impostato per utenti molto giovani. Inoltre non conserva memoria delle conversazioni impedendo escalation nei dialoghi problematici.
- Kumma (FoloToy) – problemi più gravi con contenuti sensibili e consigli pericolosi
- Curio Grok – rifiuto efficace della maggior parte delle domande dannose
- Miko 3 – limitata esposizione a informazioni rischiose ma senza escalation nei dialoghi
privacy e rischi psicologici associati ai giocattoli ai
I test hanno inoltre evidenziato significative criticità relative alla tutela della privacy. Tutti i dispositivi analizzati risultano costantemente in ascolto ambientale; uno addirittura interagiva senza essere stato attivato direttamente. Alcuni conservano dati biometrici fino a tre anni mentre altri affidano registrazioni vocali a terze parti per trascrizioni automatizzate.
Tali pratiche espongono i minori al rischio che registrazioni vocali possano essere utilizzate impropriamente per generare falsificazioni audio volte a truffe o manipolazioni emotive rivolte alle famiglie.
Dall’aspetto psicologico emerge inoltre una mancanza di controlli parentali efficaci: alcuni giocattoli simulano strategie persuasive tipiche delle piattaforme digitali spingendo i bambini a prolungarne l’uso attraverso stimoli fisici o richieste dirette di compagnia. Nessuno dei modelli offre limiti temporali d’impiego configurabili dai genitori.
- Ascolto continuo dell’ambiente senza consenso esplicito
- Conservazione prolungata dei dati biometrici
- Mancanza di funzioni restrittive sul tempo d’uso da parte degli adulti responsabili
- Meccanismi persuasivi volti ad aumentare l’interazione infantile con il dispositivo
risposte industriali e richieste normative sul settore dei giocattoli ai
A seguito delle evidenze emerse nella relazione U.S. PIRG, FoloToy ha dichiarato che le versioni testate potrebbero non corrispondere ai prodotti attualmente commercializzati ed ha annunciato la sospensione temporanea della vendita del modello interessato unitamente all’avvio di un audit interno sulla sicurezza riguardante filtri sui contenuti, protezioni interattive e politiche sulla privacy.
L’organizzazione promotrice dello studio invita invece ad un rafforzamento normativo volto a imporre controlli rigorosi sui moduli conversazionali AI impiegati nei giochi infantili, richiedendo autorizzazioni parentali esplicite prima della raccolta dati audio-visivi ed introducendo standard chiari relativi all’idoneità dei contenuti offerti ai minori.
- Sospensione vendite da parte del produttore FoloToy in attesa verifiche interne
- Richiamo all’introduzione di regole stringenti riguardo la raccolta dati sensibili da parte dei dispositivi AI per bambini
- Esigenza di approvazione preventiva da parte dei genitori prima del monitoraggio ambientale o visivo
- Adozione obbligatoria di protocolli specifici contro contenuti inadatti alle fasce d’età coinvolte
dati statistici e implicazioni sociali dell’interazione tra bambini e intelligenza artificiale
Ricerche accademiche condotte nel Regno Unito anticipano ulteriormente le preoccupazioni verso gli effetti emotivi derivanti dall’utilizzo prolungato degli assistenti AI da parte dei bambini: oltre il 75% degli intervistati teme un attaccamento affettivo indesiderato verso questi sistemi mentre circa il 57% ritiene inappropriata la condivisione con l’intelligenza artificiale di pensieri o sentimenti personali.
Anche indagini nazionali inglesi segnalano che oltre l’80% delle famiglie manifesta timori riguardo alla destinazione finale delle informazioni raccolte dai dispositivi smart dedicati ai minori. Gli esperti sottolineano come tali strumenti vadano considerati non semplicemente come giochi ma come entità capaci d’influenzare comportamenti ed emozioni creando legami monodirezionali difficilmente gestibili dal punto di vista evolutivo.
- Aumento della dipendenza emotiva verso sistemi AI percepiti come interlocutori realisti
- Percorsi informativi personalizzati basati sulla conoscenza approfondita delle vulnerabilità infantili raccolte dal dispositivo stesso
- Mantenimento nel tempo delle informazioni personali anche nell’età adulta post-infanzia
- Crescente richiesta sociale e scientifica per linee guida etiche mirate all’uso responsabile dell’intelligenza artificiale nei contesti educativi ed ludici infantili














Lascia un commento