Matter, lo standard universale per la casa intelligente, amplia le sue funzionalità introducendo finalmente il supporto per le telecamere smart, un dispositivo molto atteso dagli utenti e dai produttori.
matter 1.5: l’introduzione delle telecamere smart
Il protocollo Matter è stato sviluppato per garantire una migliore interoperabilità tra dispositivi di domotica, permettendo a più piattaforme come Google Home, Amazon Alexa e Samsung SmartThings di gestire gli stessi apparecchi senza necessità di app dedicate. Fino ad oggi, il focus era stato su illuminazione intelligente, prese, sensori e interruttori. Con l’aggiornamento alla versione 1.5, arriva il supporto ufficiale alle telecamere.
funzionalità avanzate delle telecamere matter
Le nuove telecamere compatibili con Matter potranno trasmettere in tempo reale video e audio grazie alla tecnologia WebRTC, abilitando la comunicazione bidirezionale. L’accesso sarà possibile sia localmente che da remoto tramite qualsiasi app domotica compatibile. Tra le funzionalità previste si annoverano:
- controlli pan-tilt-zoom
- zone di rilevamento e privacy personalizzabili
- registrazioni continue o basate su eventi, con archiviazione locale o cloud
xthings ulticam v2: la prima telecamera matter disponibile sul mercato
Uno dei primi modelli a integrare Matter 1.5 sarà la Ulticam V2 di Xthings, in uscita a fine dicembre al prezzo indicativo di $199. Questa videocamera offre risoluzione 4K, campo visivo di 160 gradi e utilizza modelli Gemini per migliorare il riconoscimento e la rilevazione degli oggetti. È inoltre prevista la possibilità di memorizzare i dati localmente tramite microSD.
altre novità dell’aggiornamento matter 1.5 per la smart home
L’update introduce anche un sistema rinnovato per la gestione delle chiusure (porte, finestre ecc.) e supporta nuovi sensori del terreno utili al monitoraggio dell’umidità con automazione dell’irrigazione. Inoltre, i dispositivi dedicati alla gestione energetica beneficeranno della capacità di fornire dati in tempo reale relativi ai costi energetici e all’impatto ambientale.










Lascia un commento