RLCD tablet: la rivoluzione degli e-paper eye-friendly

Le tecnologie di display riflettenti stanno evolvendo rapidamente, offrendo soluzioni innovative per la lettura digitale che rispettano la salute degli occhi. Tra queste, l’RLCD (Reflective Liquid Crystal Display) emerge come una valida alternativa agli schermi E Ink tradizionali, combinando caratteristiche di leggibilità e performance superiore.

rlcd: innovazione nei display riflettenti

L’RLCD è una tecnologia che sfrutta la natura riflettente tipica degli schermi E Ink, ma applicata a un sistema a pixel tradizionale. Questo consente prestazioni molto più fluide rispetto agli E Ink classici, con frequenze di aggiornamento fino a 120Hz, contro i circa 40Hz dei migliori display E Ink. Inoltre, l’RLCD supporta una profondità di colore fino a 16,8 milioni di tonalità, superando ampiamente i 4096 colori delle versioni colorate E Ink.

evoluzione dell’rlcd negli ultimi cinque anni

Il primo tablet RLCD significativo è stato l’Hisense Q5, lanciato nel 2020 senza retroilluminazione e con uno schermo monocromatico. Nonostante il successo limitato e la produzione interrotta poco dopo il lancio iniziale, questo dispositivo ha rappresentato un punto di svolta nella tecnologia dei display riflettenti.

A partire da quel modello pionieristico, aziende come Daylight ed Eazeye hanno portato avanti lo sviluppo dell’RLCD introducendo dispositivi con schermi a colori e senza sfarfallio causato dal dithering temporale. Tra questi prodotti spiccano:

  • Harbor Paper 7
  • Daylight Computer
  • Eazeye Monitor

differenze tra rlcd ed eink in termini di funzionamento e consumo energetico

L’RLCD si basa su una struttura LCD tradizionale in cui ogni pixel necessita di alimentazione continua per mantenere l’immagine visibile. Ciò significa che questi dispositivi consumano energia costantemente durante l’utilizzo.

Diversamente, gli schermi E Ink utilizzano pigmenti magneticamente caricati che mantengono le immagini statiche senza bisogno di energia finché non vengono modificate. Questo comporta un’autonomia molto maggiore per i dispositivi basati su tecnologia E Ink rispetto agli RLCD.

sistema cromatico: bianco e nero o colore?

L’aggiunta del colore ai display riflettenti introduce alcune sfide significative. I modelli a colori risultano infatti meno luminosi rispetto alle controparti in bianco e nero perché la luce deve attraversare filtri rosso, verde e blu riducendo così la quantità complessiva di luce riflessa verso gli occhi dell’utilizzatore.

I dispositivi bianco e nero come il Daylight Computer offrono pertanto una migliore luminosità naturale rispetto ai modelli colorati quali Harbor Paper 7 o i più recenti Kaleido3 basati su tecnologia E Ink.

vantaggi e limiti attuali della tecnologia rlcd

I vantaggi principali dell’RLCD includono:

  • Migliore fluidità delle immagini grazie all’elevata frequenza di aggiornamento;
  • Profondità cromatica superiore;
  • Basso affaticamento visivo dovuto all’assenza o riduzione della retroilluminazione artificiale;
  • Buona leggibilità alla luce naturale diretta.

Permangono alcune criticità:

  • Consumo energetico continuo;
  • Diminuzione della luminosità sui modelli a colori;
  • Sensibilità all’angolo di visualizzazione soprattutto per alcuni strati anti-riflesso;
  • Poca diffusione sul mercato rispetto agli standard LCD/OLED ed E Ink.

faq sulle differenze tra eink e rlcd

differenze fondamentali tra eink e rlcd?

L’E Ink utilizza pigmenti magnetici che non necessitano energia per mantenere l’immagine statica mentre l’RLCD si avvale di pixel attivamente alimentati con refresh continuo fino a120Hz.

batteria: quale tecnologia garantisce maggiore durata?

I dispositivi basati su tecnologia E Ink presentano autonomia nettamente superiore rispetto agli RLCD data la natura passiva del loro funzionamento; possono durare settimane mentre gli RLCD al massimo pochi giorni.

sussistono ereader colorati sia in eink sia in rlcd?

Sì: esistono molteplici dispositivi colorati sia con tecnologia E Ink (fino a circa4096 colori) sia RLCD (fino a16,8 milioni di colori) recentemente introdotti sul mercato.

I tablet eink o rlcd supportano app android?

Nella maggior parte dei casi i tablet dotati di display RLCD o E Ink escono sul mercato con sistema operativo Android consentendo quindi l’esecuzione delle app presenti nel Google Play Store; esclusione principale è rappresentata dagli Amazon Kindle privi del supporto Android nativo.

L’rlcd è realmente benefico per la salute degli occhi?

L’RLCD viene considerato particolarmente adatto alla protezione degli occhi poiché evita problematiche associate alle retroilluminazioni artificiali come sfarfallio o modulazione PWM; inoltre è progettato per essere utilizzato prevalentemente alla luce ambientale naturale migliorando il comfort visivo.

Continue reading

NEXT

Recap video intelligenti di prime video per non perdere i tuoi serie preferite

Amazon Prime Video introduce una nuova funzionalità innovativa basata sull’intelligenza artificiale, pensata per offrire agli utenti un modo rapido e coinvolgente per recuperare la trama delle serie TV preferite. Questa novità si distingue per la capacità di sintetizzare contenuti complessi […]
PREVIOUS

Galaxy Buds 4 Pro: trova il tuo telefono premendo un tasto

Le nuove Galaxy Buds 4 Pro di Samsung si preparano a rivoluzionare il mercato degli auricolari wireless con funzionalità innovative e un design rinnovato. Diverse indiscrezioni e leak hanno già svelato molte caratteristiche chiave, tra cui una novità molto attesa: […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]