Google Chrome ha recentemente affrontato una nuova criticità di sicurezza, evidenziata da una vulnerabilità zero-day che ha già visto tentativi di sfruttamento da parte di malintenzionati. La falla, identificata come CVE-2025-13223, interessa le versioni precedenti del browser e richiede un aggiornamento immediato per garantire la protezione degli utenti.
vulnerabilità zero-day in google chrome: dettagli tecnici e implicazioni
La problematica individuata deriva da un errore di tipo “type confusion” nel motore JavaScript V8 di Chrome. Questo difetto provoca un’errata interpretazione dei dati durante l’esecuzione, causando potenzialmente la corruzione della memoria. Di conseguenza, gli aggressori possono eseguire codice malevolo inducendo l’utente a caricare una pagina HTML compromessa.
Google ha confermato che questa falla è stata rilevata “in the wild”, ovvero già attivamente sfruttata prima dell’applicazione della patch correttiva. Il problema è stato scoperto il 12 novembre dal Threat Analysis Group di Google durante attività di monitoraggio su attacchi informatici e minacce sponsorizzate da stati nazionali. Si tratta del settimo zero-day individuato nel corso del 2025.
aggiornamenti frequenti per mantenere sicuro google chrome
Il colosso tecnologico sta intensificando gli sforzi per rafforzare la sicurezza di Chrome attraverso rilasci regolari di aggiornamenti mirati a risolvere vulnerabilità critiche. L’ultima patch distribuita mira a correggere il difetto descritto, ed è fondamentale che gli utenti procedano con tempestività all’installazione dell’aggiornamento disponibile.
versioni sicure e raccomandazioni per l’aggiornamento
Dopo aver completato l’update, si consiglia di verificare che la versione installata sia tra le seguenti:
- Windows: versione 142.0.7444.175 o 142.0.7444.176;
- macOS: versione 142.0.7444.176;
- Linux: versione 142.0.7444.175.
I sistemi con release inferiori rimangono esposti al rischio derivante dalla vulnerabilità appena descritta.
suggerimenti per una navigazione più sicura
L’importanza di mantenere aggiornati browser e applicazioni è sottolineata dagli esperti come misura primaria contro attacchi informatici e nuove minacce, soprattutto considerando l’impiego crescente dell’intelligenza artificiale da parte degli hacker per migliorare le tecniche d’attacco.













Lascia un commento