Il mondo dei videogiochi portatili ha visto un notevole sviluppo grazie all’introduzione di controller specifici, i quali permettono di migliorare l’esperienza di gioco su dispositivi mobili. Tra i modelli più apprezzati spicca il Razer Kishi Ultra, progettato per offrire una sensazione simile a quella delle console tradizionali.
design e funzionalità del controller
Il Razer Kishi Ultra si distingue per il suo design innovativo e la sua compatibilità con diversi dispositivi. Questo controller è dotato di un sistema che consente di inserire smartphone e tablet, anche quelli pieghevoli, garantendo una presa comoda durante le sessioni di gioco. La presenza di controlli a grandezza naturale offre un’esperienza utente simile a quelle delle console fisse.
vantaggi e svantaggi del kishi ultra
Nonostante i numerosi punti positivi, come la qualità costruttiva e la facilità d’uso, ci sono alcuni aspetti da considerare. Il prezzo elevato rappresenta un ostacolo significativo; infatti, il costo iniziale è fissato a 150 dollari. Attualmente è disponibile con uno sconto che lo porta a soli 90 dollari su Woot o 95 dollari su Amazon.
- Compatibilità: Android, iOS, PC
- Tipologia: Wired
- Connettività: USB-C
- Dimensione compatibile: fino a 8 pollici
- Colore: Nero
hardware e software ottimizzati
L’hardware del Kishi Ultra è accompagnato da software dedicati che facilitano l’integrazione con vari giochi. Mentre i titoli compatibili funzionano senza problemi, quelli progettati esclusivamente per touchscreen necessitano di alcune configurazioni preliminari. Razer ha semplificato questa operazione per garantire un’esperienza fluida.
considerazioni finali sul kishi ultra
Sebbene il Razer Kishi Ultra possa risultare leggermente ingombrante per chi desidera portarlo in giro frequentemente, rimane una scelta valida per chi predilige giocare in casa. Grazie al suo design ergonomico e alla significativa riduzione del prezzo attuale, rappresenta un’opzione interessante per gli appassionati di gaming mobile.













Lascia un commento