Recentemente, Google ha introdotto una nuova funzionalità per il proprio servizio di calendario, mirata a migliorare l’organizzazione e la gestione del tempo. Questa innovazione consente di bloccare effettivamente del tempo sul calendario per lavorare su specifiche attività, eliminando la necessità di creare eventi fittizi come “focus time”.
Funzionalità nuove del Google Calendar
Con l’aggiornamento recente, è ora possibile:
- Bloccare il tempo per le attività direttamente nel Google Calendar.
- Trascinare un’attività in uno spazio libero del calendario e impostarne la durata.
- Mantenere il collegamento con la lista delle attività, inclusi i promemoria.
Questa modifica risolve un problema comune: la disconnessione tra la lista delle cose da fare e il calendario. Gli utenti potevano avere una giornata apparentemente “libera” nel calendario mentre avevano numerose attività da completare. Grazie a questo aggiornamento, è possibile scegliere un qualsiasi slot disponibile nel calendario e aggiungere un’attività con dettagli specifici.
Protezione della produttività
Il nuovo sistema offre anche opzioni per controllare la visibilità degli eventi. È possibile attivare modalità “Non disturbare” e rifiutare automaticamente inviti a riunioni durante il periodo dedicato alle attività. Questo elimina l’esigenza di pianificare incontri fittizi per proteggere il proprio tempo di lavoro.
A differenza delle versioni precedenti, le attività non scompaiono più in eventi temporanei; rimangono nella lista delle attività con i relativi promemoria attivi. L’aggiornamento è iniziato a essere distribuito dal 6 novembre per i domini Rapid Release e dal 1 dicembre per gli altri utenti. È accessibile a tutti gli abbonati Google Workspace e ai normali account Gmail.
Limitazioni dell’aggiornamento
Sebbene le nuove funzionalità siano ben accolte, ci sono alcune limitazioni da considerare:
- È possibile aggiungere una data di scadenza alle attività ma non si può impostare un orario preciso.
- L’aggiornamento potrebbe non rappresentare una rivoluzione per chi già utilizza strumenti esterni o pianificatori alternativi.
In sintesi, questa nuova funzione rappresenta un passo significativo verso una migliore integrazione tra Google Calendar e Tasks, rendendo più semplice ed efficace la gestione del tempo personale e professionale.












Lascia un commento