Galaxy phone non può fare chiamate di emergenza in australiano, un caso mortale accertato

importanza degli aggiornamenti per i dispositivi android

I dispositivi Android, come la serie Galaxy, hanno una durata limitata che termina quando non ricevono più aggiornamenti di sicurezza e di sistema operativo. Recentemente, un tragico evento è stato in parte attribuito a un fallimento nella chiamata ai servizi di emergenza. Il telefono utilizzato in questo caso non era più idoneo a ricevere aggiornamenti di sicurezza.

incidente con il servizio di emergenza

Un rapporto recente da parte della società madre di Vodafone ha rivelato che un cliente Lebara non è riuscito a comporre il numero 000 (servizi di emergenza in Australia) durante un incidente medico non specificato. Il telefono Samsung Galaxy impiegato era segnalato come non supportato e privo di aggiornamenti di sicurezza.

risultati dell’indagine

La rete ha confermato che non ci sono stati problemi tecnici e tutte le evidenze indicano che gli utenti avrebbero dovuto poter effettuare la chiamata, dato che il dispositivo lo consentiva. L’individuo è infine riuscito a contattare il 000 tramite un altro dispositivo, ma secondo il servizio ambulanza del NSW, era troppo tardi e l’individuo è deceduto prima dell’arrivo dei soccorsi.

conoscenza del problema da parte delle aziende

Sia Samsung che le reti coinvolte erano già a conoscenza della problematica, con TPG, Optus e Telstra che avevano inviato avvisi agli utenti alla fine di ottobre riguardo al noto fallimento nella chiamata al 000. Un precedente avviso da parte di Samsung includeva un elenco dei dispositivi non supportati a rischio incapacità di contattare i servizi d’emergenza quando necessario.

dispositivi interessati

L’elenco fornito comprende modelli come la serie Galaxy S6 e S7, attualmente privi di aggiornamenti. Inoltre, Samsung ha dettagliato una lista molto più ampia di dispositivi che richiedono un immediato aggiornamento per risolvere il problema.

dispositivi incapaci di contattare i servizi d’emergenza

  • Galaxy S6
  • Galaxy S7
  • Galaxy S21 (inclusi alcuni modelli)
  • Altri modelli varianti della serie Galaxy

conseguenze della mancanza di aggiornamenti

Il numero totale dei dispositivi bloccati dall’utilizzo delle reti australiane ammonta a circa 50.000 unità. Questo dato rappresenta la quantità complessiva dei dispositivi Samsung nelle mani degli utenti incapaci di comporre il numero 000 quando necessario.

Tale situazione serve da monito sul perché gli aggiornamenti siano essenziali; anche gli aggiornamenti di sicurezza sono cruciali per mantenere i dispositivi funzionanti correttamente anche dopo l’esaurimento degli aggiornamenti funzionali. Quando i dispositivi presentano bug critici o vulnerabilità alla sicurezza che non possono essere risolti perché sono al di fuori del periodo di supporto dell’azienda, tali problematiche possono manifestarsi in modi estremi.

Sebbene questo episodio sia particolarmente grave, esistono ancora molti altri dispositivi nella regione affetti dalla stessa problematica; le reti coinvolte prevedono la cessazione del servizio se gli utenti non aggiorneranno o sostituiranno i loro apparecchi obsoleti.

Continue reading

NEXT

Offerte e app gratuite per Android: chaos rings 竇イ, incredibox e paign 2

La disponibilità di nuove offerte per giochi e app Android è stata recentemente ampliata, con un’attenzione particolare alle promozioni legate al Black Friday. Tra i titoli in evidenza spiccano CHAOS RINGS Ⅲ, Incredibox, Paign 2 e SaGa SCARLET GRACE. È […]
PREVIOUS

Offerta power bank Anker Prime: risparmia 50 dollari

Il mercato delle batterie portatili è in continua evoluzione, e il modello Anker Prime Power Bank (26K, 300W) si distingue per le sue caratteristiche avanzate. Questo dispositivo è progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca una soluzione potente e […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]