Il recente sviluppo nel campo della tecnologia militare ha visto il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti presentare un’importante innovazione. Durante una dimostrazione avvenuta il 14 novembre, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha controllato a distanza un elicottero UH-60 Black Hawk utilizzando uno schermo touchscreen presso la sede della DARPA. Questo evento segna una pietra miliare, poiché è la prima volta che un alto funzionario statunitense riesce a pilotare un velivolo militare in modalità remota, senza necessità di visione diretta.
tecnologia darpa alias
La dimostrazione si basa sul sistema DARPA ALIAS (Autonomous Logistics Information and Automation System), sviluppato da Sikorsky. Questa tecnologia integra avanzati controlli di volo a cavo, fusione di sensori in tempo reale, algoritmi di apprendimento automatico e software per la pianificazione delle missioni. Nel 2022, ALIAS aveva già dimostrato capacità di volo autonomo completo con un UH-60A, eseguendo decolli e atterraggi senza pilota. Da allora, sono stati apportati miglioramenti significativi al sistema per consentire il controllo remoto attraverso stazioni intuitive.
applicazioni pratiche del sistema matrix
Il sistema MATRIX di Sikorsky ha mostrato capacità simili durante l’evento AUSA 2024 tenutosi a Washington nel mese di ottobre. Fino ad agosto 2025, il sistema MATRIX ha accumulato oltre 700 ore di volo autonomo su elicotteri Black Hawk con pilota opzionale. Questi voli hanno incluso collaborazioni con diverse agenzie come l’Esercito degli Stati Uniti e NASA. In particolare, durante le esercitazioni Northern Strike del 2025, un soldato americano ha utilizzato un tablet per comandare operazioni autonome reali dell’elicottero Black Hawk.
prospettive future per le operazioni militari
L’obiettivo principale di queste tecnologie è affrontare compiti ad alto rischio e rispondere alle esigenze operative in ambienti complessi. Oltre a migliorare la sicurezza dei voli e ridurre il carico sui piloti, questi sistemi permetteranno ai comandanti sul campo di condurre operazioni in qualsiasi condizione atmosferica e oraria. I prossimi passi prevedono ulteriori test sul campo e lo sviluppo delle linee guida operative necessarie per l’integrazione nella flotta attiva degli elicotteri Black Hawk, che potrebbero presto operare senza equipaggio a bordo.
- Pete Hegseth – Segretario alla Difesa
- Sikorsky – Sviluppatore del sistema ALIAS
- DARPA – Agenzia governativa coinvolta nella ricerca tecnologica
- Esercito degli Stati Uniti – Collaboratore nelle esercitazioni pratiche
- NASA – Partner nelle missioni autonome

















Lascia un commento