Il settore della tecnologia mobile sta per affrontare un cambiamento significativo, in particolare riguardo alle strategie di lancio dei nuovi modelli di smartphone. Apple ha annunciato che a partire dal 2026, i lanci dei suoi dispositivi saranno distribuiti su due periodi annuali: autunno e primavera. Questa nuova programmazione potrebbe influenzare anche le tempistiche delle altre aziende produttrici di smartphone, creando una reazione a catena nel mercato.
nuovo programma di lancio dell’iPhone 18
Secondo quanto riportato da Bloomberg, Apple prevede di modificare la sua strategia di lancio degli iPhone introducendo più modelli e distribuendo meglio le uscite nel corso dell’anno. In autunno 2026, si prevede il debutto dell’iPhone 18 Pro, dell’iPhone 18 Pro Max e del primo modello pieghevole, presumibilmente denominato iPhone Fold. Non verrà presentato l’iPhone 18 base né un eventuale aggiornamento dell’iPhone Air; questi ultimi dovrebbero arrivare sei mesi dopo.
- iPhone 18 Pro
- iPhone 18 Pro Max
- iPhone Fold
- iPhone 18e (in arrivo nella primavera successiva)
impatto sul lancio degli smartphone Android
L’adozione di questo nuovo calendario da parte di Apple potrebbe avere ripercussioni significative sui lanci dei dispositivi Android. Si prevede che molti produttori Android inizieranno a sincronizzare i propri eventi con quelli della casa californiana. Di conseguenza, è probabile che i modelli premium vengano presentati in prossimità delle festività natalizie per competere direttamente con gli iPhone top di gamma.
samsung e la sua strategia futura
Samsung potrebbe decidere di accorpare il lancio del Galaxy S Ultra con quello del Galaxy Z Fold durante la stagione autunnale per contrastare efficacemente gli iPhone Pro e Fold.
google e la sua evoluzione nei lanci
Anche Google sembra destinata a seguire questa nuova tendenza; si ipotizza che il lancio della serie Pixel A venga programmato in aprile, mentre quello dei Pixel premium rimanga fissato ad ottobre.
novità sull’iPhone Air
I rumor riguardanti un possibile rinvio dell’iPhone Air sono stati confermati: non ci sarà un aggiornamento previsto per il 2026. La scelta di non associare un numero alla denominazione commerciale suggerisce che questo dispositivo non segue lo stesso ciclo annuale degli altri modelli principali. L’obiettivo principale dell’iPhone Air è ora focalizzato su un chip a 2nm piuttosto che su modifiche strutturali significative.
Dunque, il panorama dei lanci degli smartphone si prepara a una trasformazione notevole già dal prossimo anno, con effetti potenzialmente duraturi sulla competitività tra le varie marche.













Lascia un commento