Recenti dati forniti da Ember, un importante centro di ricerca nel settore energetico, evidenziano una significativa evoluzione nel panorama della produzione di energia rinnovabile. Nel corso dei primi tre trimestri del 2025, la crescita dell’energia solare e dell’energia eolica ha superato le aspettative, soddisfacendo l’intero fabbisogno di nuova energia elettrica a livello globale. Questo rappresenta un cambiamento storico, poiché per la prima volta dopo la pandemia si è registrata una stagnazione nella produzione di energia da combustibili fossili.
cresita delle energie rinnovabili
Nel periodo considerato, l’energia solare ha visto un incremento notevole di 498 TWh, pari a un aumento del 31%, superando così il totale della produzione annuale del 2024. Anche l’energia eolica ha contribuito con 137 TWh, segnando un +7.6%. Insieme, queste fonti hanno generato 635 TWh di energia pulita, superando la crescita della domanda globale che si attesta su 603 TWh (+2.7%).
superamento del carbone nella produzione energetica
Per la prima volta nella storia recente, le fonti rinnovabili hanno superato il carbone nell’ambito della produzione elettrica. Durante i primi nove mesi del 2025, le energie rinnovabili hanno rappresentato il 17.6% della generazione mondiale di elettricità, in crescita rispetto al 15.2% dello stesso periodo dell’anno precedente. La quota totale delle energie rinnovabili è arrivata al 43%, mentre quella dei combustibili fossili è scesa dal 58.7% al 57.1%.
stagnazione dei combustibili fossili
La produzione complessiva da combustibili fossili ha mostrato segni di stagnazione e una leggera diminuzione dello 0.1% (-17 TWh) entro la fine del terzo trimestre. Le previsioni indicano che nel corso dell’intero anno non ci sarà alcun incremento nella generazione da fonti fossili.
ruolo cruciale di cina e india
Cina e India stanno giocando un ruolo fondamentale in questa transizione energetica. La Cina ha registrato una diminuzione della produzione da combustibili fossili pari a 52 TWh (-1.1%), mentre l’India ha visto una riduzione di 34 TWh (-3.3%), grazie alla straordinaria crescita delle energie solari ed eoliche.
- Cina – Diminuzione: 52 TWh (-1.1%)
- India – Diminuzione: 34 TWh (-3.3%)
- Aumento dell’energia solare – Record storici raggiunti
- Aumento dell’energia eolica – Contributo significativo alla rete elettrica
dynamics globali nel settore energetico
I dati mostrano che nei primi tre trimestri del 2025 la domanda globale di elettricità è aumentata solo del 2.7%, ben al di sotto del tasso d’incremento registrato nel 2024 (+4.9%). Questo rallentamento è attribuibile a condizioni climatiche più miti rispetto agli anni precedenti.
prospettive future per le energie rinnovabili
L’attuale scenario suggerisce che il 2025 potrebbe rappresentare un punto cruciale per i combustibili fossili se il trend positivo delle energie rinnovabili continuerà senza interruzioni.














Lascia un commento