Atari, pioniere nel settore dei videogiochi, ha recentemente lanciato una versione completamente rinnovata della storica console Atari 2600, in collaborazione con il celebre gioco Pac-Man. Questo nuovo modello è stato reso disponibile a partire dal 31 ottobre 2025 e si distingue per il suo design nostalgico e accattivante.
riproduzione fedele del design originale
La versione Atari 2600+ Pac-Man Edition mantiene l’estetica classica dell’originale, caratterizzandosi per la vivace colorazione gialla tipica di Pac-Man. L’accensione della console è accompagnata da effetti visivi personalizzati ispirati al famoso personaggio. Nonostante il look retro, la tecnologia interna è stata modernizzata: oltre a supportare i giochi originali dell’Atari 2600, questa console consente anche di giocare ai titoli dell’Atari 7800, aumentando così le opzioni disponibili per gli utenti.
funzionalità moderne integrate
Per adattarsi alle esigenze delle attuali tecnologie di visualizzazione, l’Atari 2600+ è dotata di uscita HDMI e supporta modalità widescreen. Il prezzo della console è fissato a 169 dollari (circa HK$1.318), includendo un controller wireless CX-40+ coordinato con il tema Pac-Man e un bundle di giochi denominato Pac-Man: Double Feature, che offre due versioni distinte del gioco.
opzioni di controller variegate
Altre colorazioni dei controller sono disponibili oltre a quello giallo standard: si possono scegliere i colori rosso (Blinky), rosa (Pinky), blu (Inky) e arancione (Clyde), tutti ispirati ai fantasmi del gioco Pac-Man. Ogni controller aggiuntivo ha un costo di 39 dollari (circa HK$304). Wade Rosen, CEO di Atari, ha dichiarato che questo lancio celebra l’eredità condivisa tra Atari e Pac-Man nel mondo dei videogiochi.
- Wade Rosen – CEO di Atari
- Pac-Man – Personaggio iconico dei videogiochi
- Blinky – Fantasma rosso
- Pinky – Fantasma rosa
- Inky – Fantasma blu
- Clyde – Fantasma arancione
Sull’apposito sito ufficiale sono già disponibili numerosi titoli classici e cartucce riprodotte, permettendo così agli appassionati e collezionisti di rivivere esperienze videoludiche risalenti a oltre quarant’anni fa.

















Lascia un commento