Il report pubblicato da GASA e dall’applicazione anti-frode Whoscall mette in luce la grave situazione della frode a Hong Kong. Nel corso dell’ultimo anno, le perdite totali dovute a frodi hanno raggiunto 53 miliardi di dollari di Hong Kong, con un danno medio per ogni vittima pari a 6,798 dollari di Hong Kong, oltre il 30% superiore alla media del sud-est asiatico.
percentuale elevata di cittadini colpiti
Secondo il rapporto, circa il 77% dei residenti di Hong Kong è stato contattato da truffatori, corrispondente a tre quarti della popolazione. Ogni persona affronta mediamente 202 tentativi di frode all’anno, evidenziando l’aumento esponenziale delle minacce. Le perdite complessive confermano la gravità del problema, in linea con i dati forniti dalla polizia locale che indicano un totale di oltre 91 miliardi di dollari persi nel 2024.
social media come terreno fertile per le frodi
I truffatori hanno ampliato le loro tecniche, passando dalle tradizionali chiamate telefoniche ai social media. Piattaforme come WhatsApp, Gmail e Instagram sono tra le più utilizzate per perpetrare inganni. Gli utenti si trovano vulnerabili poiché questi canali sono considerati familiari e affidabili. L’uso crescente dell’intelligenza artificiale ha reso i metodi fraudolenti ancora più sofisticati, con tecniche che includono messaggi falsificati e imitazioni vocali.
discrepanza tra fiducia e realtà
Nonostante l’evidente proliferazione delle frodi, il 76% degli intervistati è convinto della propria capacità di riconoscere gli inganni. Molti di questi individui cadono comunque vittime delle truffe, rivelando una discrepanza significativa tra fiducia personale e realtà dei fatti.
difficoltà nel segnalare le frodi
Circa il 70% dei soggetti colpiti ha tentato di denunciare l’accaduto; Ben il 61% degli autori delle segnalazioni non ha ricevuto aggiornamenti o riscontri sui propri casi. Questo fenomeno noto come “fatica da segnalazione” erode la fiducia nella capacità delle autorità di gestire efficacemente tali situazioni.
utilizzo dell’intelligenza artificiale nella lotta alle frodi
Il cofondatore e CEO di Gogolook ha sottolineato l’importanza della cooperazione fra governo, istituzioni finanziarie e operatori telefonici per contrastare questo fenomeno in espansione. Attraverso l’analisi predittiva basata su AI, Whoscall sta proteggendo oltre 100 milioni di utenti globalmente grazie a un database costantemente aggiornato contenente più di 26 miliardi di numeri telefonici.
- GASA – Global Anti-Scam Alliance
- Whoscall – App anti-frode
- Gogolook – Fondatore: 郭建甫
- Piano CyberDefender – Iniziativa della polizia locale
- Sistemi tecnologici contro le frodi
















Lascia un commento