Le aggiornamenti del Google Play System rivestono un’importanza fondamentale per i dispositivi Android, poiché apportano funzionalità essenziali. La rimozione di aggiornamenti problematici si è rivelata complessa fino ad ora. Recentemente, Google ha introdotto una nuova opzione che semplifica questo processo.
google play system updates: importanza e difficoltà nella gestione
Quando un dispositivo Android presenta malfunzionamenti, gli utenti tendono a riflettere su eventuali cambiamenti recenti e sulla possibilità di annullare tali modifiche. Se il problema deriva da un’app installata, generalmente è possibile disinstallarla senza troppe complicazioni. In caso di problemi con un aggiornamento del Google Play System, La situazione si complica.
soluzioni precedenti e limitazioni
Fino a oggi, Google ha fornito uno strumento di rollback degli aggiornamenti chiamato Google Play System Update Rollbacks (GPSUR). Questo metodo richiede però la connessione a un computer tramite l’Android Debug Bridge (ADB), rendendo il processo poco pratico per molti utenti.
nuova opzione di disinstallazione tramite mainline services
A partire da ora, Google sta implementando una funzione di disinstallazione direttamente sul dispositivo attraverso i Mainline services. Questa novità non è ancora disponibile su tutti i dispositivi ma è in fase di distribuzione.
come utilizzare la nuova funzione
Cliccando sulla voce dei Mainline services all’interno dell’elenco dei servizi di sistema delle Google Play Services, gli utenti possono visualizzare le informazioni relative agli aggiornamenti del sistema. Se esiste un aggiornamento in attesa, sarà presente un pulsante dedicato alla rimozione degli aggiornamenti già installati.
procedura per la rimozione degli aggiornamenti
- Apertura della sezione Mainline services nel menu delle impostazioni.
- Pulsante “Rimuovi aggiornamenti” visibile se ci sono aggiornamenti pendenti.
- Conferma della volontà di disinstallare l’aggiornamento con avviso sui potenziali rischi.
- Esecuzione della procedura che consente nuovamente l’installazione dell’aggiornamento successivamente.
Sebbene questa funzione possa risultare utile in caso di necessità, appare chiaro che non è destinata ad essere utilizzata frequentemente. La sua introduzione rappresenta comunque un passo avanti significativo nella gestione degli aggiornamenti del sistema operativo Android.











Lascia un commento