La tecnologia degli smartphone ha subito un’evoluzione significativa, offrendo una vasta gamma di funzionalità. Questa abbondanza può risultare opprimente per gli utenti, che si trovano a gestire menu delle impostazioni complessi e opzioni difficilmente percepibili. Un esempio emblematico è rappresentato dalla funzione Smooth Display del Google Pixel 10 Pro.
funzione smooth display
cosa fa realmente?
La funzione Smooth Display non è una novità nel panorama dei dispositivi Pixel. Introdotta inizialmente nel 2019 con il Pixel 4, ha visto l’aggiornamento a 120Hz con il lancio del Pixel 7 Pro nel 2022. Questa funzione ha lo scopo di migliorare la qualità video aumentando il tasso di aggiornamento fino a 120Hz per alcuni contenuti, anche se non tutti i media supportano tale frequenza.
- Pixel 4 (90Hz)
- Pixel 7 Pro (120Hz)
- Dispositivi Samsung compatibili
una funzione che consuma batteria
un consumo sostanziale
Sotto la descrizione della Smooth Display si evidenzia un’importante nota: “Aumenta l’utilizzo della batteria”. Anche se molte funzioni possono comportare un maggiore consumo energetico, come la registrazione video in 4K o il riconoscimento musicale attivo in background, la Smooth Display si è rivelata particolarmente esigente. Test recenti indicano che l’attivazione di questa funzione può ridurre l’autonomia della batteria fino al 2% all’ora.
smooth display non è per me
ognuno ha le proprie esigenze
Sebbene vi siano utenti che trarrebbero vantaggio dal refresh rate elevato offerto da Smooth Display, molti preferiscono sacrificare alcune funzionalità in favore di una maggiore durata della batteria. Per questi motivi, disattivare questa opzione può rappresentare una scelta sensata per chi utilizza frequentemente il dispositivo durante la giornata.










Lascia un commento