Il nuovo OnePlus 15 si presenta come un dispositivo di punta ricco di specifiche, progettato per utenti esigenti, ma con alcune limitazioni significative. Questo smartphone è il primo negli Stati Uniti a utilizzare il chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5, vantando una durata della batteria impressionante e una maggiore robustezza. Tali miglioramenti avvengono a scapito delle prestazioni fotografiche e di un’esperienza utente non sempre coerente sotto stress.
design maturo ma meno accattivante
Il design del OnePlus 15, pur essendo solido e duraturo grazie alla finitura Sand Storm e al trattamento in micro-arc ossidazione, risulta meno affascinante rispetto ai modelli precedenti. La mancanza di curve sul dispositivo lo rende visivamente piatto, mentre la nuova disposizione della fotocamera appare più industriale.
- Finitura Sand Storm
- Trattamento in micro-arc ossidazione
- Design con angoli netti
- Mancanza dell’iconico alert slider
prestazioni potenti ma problematiche termiche
Sotto il cofano, il OnePlus 15 è equipaggiato con un potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 e fino a 16 GB di RAM LPDDR5X Ultra Plus. Durante i test di stress GPU, il dispositivo ha mostrato difficoltà nel mantenere temperature adeguate, interrompendo i benchmark a causa del surriscaldamento.
sistema di raffreddamento insufficiente
Anche se dotato di un sistema di raffreddamento avanzato chiamato “360 Cryo-Velocity Cooling System”, non riesce a gestire efficacemente l’aumento delle temperature durante carichi prolungati.
batteria eccezionale e ricarica rapida
La batteria da 7.300 mAh del OnePlus 15 rappresenta uno dei suoi punti forti. Durante i test ha dimostrato prestazioni eccellenti nella riproduzione video e nelle chiamate simulate. Inoltre, la ricarica rapida da 80W consente una ricarica veloce ed efficace.
performance della batteria nei test
- Eccellenti risultati nella riproduzione video in 4K
- Ricarica completa in tempi rapidi rispetto alla concorrenza
- Batteria capace di durare oltre due giorni con uso moderato
cambiamenti nelle fotocamere: downgrade significativo?
I cambiamenti apportati alle fotocamere sono stati notevoli: nonostante l’aggiornamento della pipeline fotografica con il “DetailMax Engine”, le dimensioni ridotte degli obiettivi hanno portato a una minore capacità di catturare luce rispetto al modello precedente.
dettagli sulle fotocamere aggiornate
- Sensore principale da 50 MP ridotto in dimensioni e apertura massima f/1.8
- Sensore teleobiettivo aumentato da 73 mm a 80 mm ma anch’esso ridotto in dimensione sensoristica
- Sensore ultra-wide diminuito da un campo visivo di 120° a uno di 116°
sistema operativo: novità poco convincenti
L’interfaccia software Oxygen OS presenta diverse somiglianze con quella dei dispositivi OPPO, risultando più pesante rispetto alle versioni precedenti. Le nuove funzionalità AI sembrano promettenti ma non offrono innovazioni significative rispetto ai modelli precedenti.
conclusioni sull’esperienza software
- Aumento della complessità nell’interfaccia utente rispetto al passato
- Poca differenza nelle funzionalità AI introdotte rispetto all’anno precedente
- Meno attenzione agli aggiornamenti software futuri comparata alla concorrenza attuale
In sintesi, il OnePlus 15 presenta elementi interessanti come la potenza del processore e la durata della batteria; Le sue carenze fotografiche e le problematiche termiche ne compromettono l’appello generale per gli utenti che cercano un flagship completo.













Lascia un commento