La lista dei contatti presente negli smartphone rappresenta una risorsa preziosa di dati personali, contenente nomi, compleanni, indirizzi e molto altro. Fino ad ora, le applicazioni che desideravano interagire con la rubrica richiedevano un accesso totale: l’utente doveva scegliere tra concedere l’accesso a tutti i contatti o negarlo completamente. Questa situazione ha portato a una grave lacuna in termini di privacy. A tal proposito, Google sta per introdurre un’importante novità con Android 17: uno strumento dedicato chiamato Contacts Picker.
android 17 introduce la selezione granulare dei contatti
Secondo quanto riportato da Android Authority, il prossimo aggiornamento del sistema operativo potrebbe presentare il nuovo Contacts Picker. Questa funzionalità mira a fornire agli utenti un controllo più preciso sui dati condivisi. Il concetto è simile all’attuale Photo Picker, che consente di selezionare solo alcune immagini da condividere con un’applicazione.
Il nuovo strumento agirà come un intermediario sicuro. Quando un’app richiede l’accesso a un contatto, invece di richiedere permessi generali che sbloccano l’intera rubrica, Android 17 inviterà l’utente a interagire con questa nuova interfaccia per la selezione.
condivisione selettiva dei contatti
Questa modifica fondamentale offre tre importanti miglioramenti nella gestione della privacy dei dati. In primo luogo, si introduce la possibilità di condivisione selettiva. Gli utenti possono scegliere manualmente uno o più contatti da condividere con l’app in questione, evitando così di dover rivelare ogni singolo nome a chi necessita solo di poche informazioni.
accesso temporaneo ai contatti
Un secondo aspetto cruciale riguarda gli accessi temporanei ai dati. L’accesso fornito dall’interfaccia Contacts Picker non sarà continuo; ciò significa che l’app riceverà solo una “istantanea” delle informazioni del contatto al momento della richiesta. Se successivamente vengono apportate modifiche ai dettagli del contatto (come email o numero di telefono), l’app non riceverà automaticamente tali aggiornamenti. Questa metodologia impedisce alle app di monitorare le modifiche e creare profili sempre aggiornati della rubrica nel tempo.
richieste specifiche per i dati
Infine, il nuovo strumento consente richieste granulari da parte degli sviluppatori. Questi potranno essere estremamente specifici riguardo ai dati necessari; anziché chiedere informazioni complete (inclusi compleanni e indirizzi), le app potranno richiedere solo determinati campi informativi come il numero telefonico oppure limitare il numero massimo di contatti selezionabili dall’utente. Ciò costringe le applicazioni a essere trasparenti e responsabili riguardo ai dati trattati.
Sebbene gli sviluppatori non siano obbligati ad utilizzare il nuovo Contacts Picker e possano ancora richiedere permessi ampi secondo le modalità precedenti, questo cambiamento sposta il potere nelle mani degli utenti rendendo più difficile per le app giustificare accessi non necessari ai dati sensibili. Android 17 è attualmente in fase di sviluppo e questa funzionalità si preannuncia come uno dei suoi miglioramenti più significativi in termini di privacy.











Lascia un commento