Tesla supercharger su Google Maps: disponibilità in tempo reale per tutti

La recente collaborazione tra Google Maps e Tesla introduce una funzionalità innovativa che consente di visualizzare la disponibilità in tempo reale delle stazioni di ricarica Supercharger. Questa novità si rivela particolarmente utile per i conducenti di veicoli elettrici, permettendo sia agli utenti Tesla che a quelli di altri marchi di verificare l’accessibilità delle colonnine prima di raggiungere la stazione.

Disponibilità Supercharger in tempo reale su Google Maps

A partire da oggi, accedendo a Google Maps e visualizzando una stazione Supercharger, gli utenti troveranno un indicatore di disponibilità nella scheda delle informazioni sulla posizione. Questo indicatore mostrerà dati aggiornati riguardanti il numero totale di stalli, quanti sono disponibili o già occupati, con la possibilità di distinguere anche le tipologie di ricarica. Ad esempio, potrebbe apparire una notifica come “4/12 stalli disponibili – ricariche rapide da 250 kW”.

Il servizio si avvale dei dati in tempo reale forniti dai server Tesla, rendendoli accessibili agli utilizzatori di Google Maps. Tale funzione è disponibile per tutti gli utenti della piattaforma, siano essi possessori di veicoli Tesla o meno. È compatibile con i sistemi Android, iOS, Android Auto e persino con il display interno delle auto Tesla tramite Google Maps.

L’obiettivo dell’integrazione è evitare ingorghi improvvisi

I conducenti Tesla hanno già accesso ai dati in tempo reale sui Supercharger all’interno del veicolo o tramite l’app Tesla. Grazie all’integrazione diretta in Google Maps, questa funzionalità diventa visibile a tutti gli utenti dei veicoli elettrici, contribuendo così ad evitare ingorghi imprevisti, soprattutto per chi non possiede un’auto Tesla.

La questione della disponibilità delle colonnine ha sempre suscitato preoccupazioni tra gli utenti dei veicoli elettrici. Arrivare alla stazione e trovare tutti gli stalli occupati può risultare frustrante e dispendioso in termini di tempo. Fortunatamente, l’integrazione dei dati sui Supercharger all’interno di Google Maps rappresenta un primo passo verso la risoluzione del problema. Grazie a questa funzionalità, i conducenti possono pianificare meglio le loro soste evitando le stazioni piene; ciò risulta ancora più utile durante i viaggi lunghi dove è necessario programmare le pause per la ricarica.

Continue reading

NEXT

Novembre porta il Android Canary di Google per i tester esperti

Il panorama tecnologico è in continua evoluzione, e le ultime novità in casa Google riguardano il programma di testing pubblico Android Canary. Questo programma consente agli utenti di testare le versioni più recenti del sistema operativo, offrendo un’anteprima delle modifiche […]
PREVIOUS

Steam machine e controller: le novità di valve nel mondo della realtà virtuale

annuncio della nuova Steam Machine Valve ha recentemente rivelato la Steam Machine e altri nuovi prodotti hardware, consolidando ulteriormente la sua posizione nel settore del gaming. Questa non rappresenta la prima incursione di Valve nel mercato delle console ibride; in […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]