Il lancio della serie Samsung Galaxy S26 si avvicina, con l’annuncio previsto per la fine di gennaio o l’inizio di febbraio. I nuovi dispositivi saranno disponibili nei negozi poco dopo il debutto ufficiale. Nonostante alcune voci iniziali, il design della nuova serie non presenterà sostanziali differenze rispetto ai modelli precedenti.
Caratteristiche del Samsung Galaxy S26
La gamma includerà il modello Ultra, affiancato da un S26+ e dal modello base Galaxy S26. Quest’ultimo non sarà più identificato con la dicitura ‘Pro’, ma ciò non implica che non offrirà aggiornamenti di livello professionale. Recenti indiscrezioni suggeriscono che Samsung potrebbe ridurre significativamente le dimensioni del modello base.
Dimensioni e design
Attualmente, il Galaxy S25 ha uno spessore di 7.2 mm, mentre secondo analisi affidabili, il nuovo Galaxy S26 potrebbe misurare solo 6.9 mm, rendendolo paragonabile allo Z Flip 6 di Samsung. Sebbene la differenza di 0.3 mm possa sembrare trascurabile sulla carta, in termini pratici l’esperienza d’uso risulterà notevolmente diversa.
Innovazioni nel design del camera module
Le informazioni condivise da @UniverseIce rivelano anche un nuovo layout per il modulo fotocamera del dispositivo. A differenza dell’S25, dove le fotocamere sporgono dalla parte posteriore, il prossimo Galaxy S26 adotterà un’isola per le fotocamere simile a quella dello Z Fold 7, con obiettivi incassati.
Supporto Qi2 e magnetismo
Un elemento interessante è la presenza di un anello circolare sotto il modulo della fotocamera, indicante una rete magnetica integrata per supportare la ricarica wireless Qi2. Se confermato, questo segnerà l’adozione tardiva ma gradita da parte di Samsung della ricarica magnetica nativa Qi2 nei suoi modelli Plus e Ultra.
- Galaxy S26
- Galaxy S26+
- Galaxy S26 Ultra
- Z Flip 6
- Z Fold 7
- Google Pixel 10 series
- Apple devices
L’attesa per la serie S26 è alta e nei prossimi giorni si prevede che emergano ulteriori dettagli significativi sui nuovi dispositivi.











Lascia un commento