Iphone: test di carica 500 cicli, impatto di ricarica rapida e lenta sulla batteria

La questione delle buone pratiche per la ricarica dei dispositivi mobili ha sempre suscitato dibattiti e teorie diverse. Un recente studio condotto dal canale YouTube HTX Studio, che ha avuto una durata di due anni e ha coinvolto 40 modelli di smartphone, si è concentrato sull’impatto a lungo termine della ricarica rapida rispetto a quella lenta sulla vita delle batterie. Attraverso tre serie di esperimenti, sono stati utilizzati sei iPhone 12 insieme ad altri dispositivi Android, completando un totale di 500 cicli di ricarica, equivalenti a circa un anno e mezzo di utilizzo quotidiano. I risultati indicano che il fast charging causa un’usura minima della batteria.

progettazione dell’esperimento e sistema automatizzato

Il team di ricerca ha diviso i sei iPhone 12 in due gruppi: uno per la ricarica rapida e l’altro per quella lenta. È stato installato un software personalizzato chiamato “Discharge Loop”, il quale gestisce automaticamente il ciclo di scarica e ricarica del dispositivo. Quando la carica scende al 5%, il programma attiva la ricarica fino al raggiungimento del 100%. Ogni ciclo consuma circa il 95% della capacità totale, equivalente a 0,95 cicli completi.

Dettagli sul gruppo di test Android

Per gli Android, il gruppo con ricarica rapida ha utilizzato un caricatore da 120W mentre quello lento ha impiegato un caricatore da 18W. Inoltre, è stato sviluppato un dispositivo anti-blocco che riavvia automaticamente l’applicazione in caso di crash.

risultati dei test e salute della batteria

Dopo 167 giorni di test, il gruppo con ricarica lenta degli iPhone ha mostrato una perdita della capacità della batteria dell’11.8%, mentre quello con fast charging ha registrato una perdita del 12.3%, con una differenza marginale dello 0.5%. Nel caso degli Android, le perdite sono state rispettivamente dell’8.8% per la ricarica lenta e dell’8.5% per quella rapida.

  • Iphone 12 (6 unità)
  • Android (vari modelli)

effetti della perdita della batteria sulle prestazioni

I test hanno evidenziato come le batterie con livelli di salute inferiori all’85% mostrino segni evidenti di riduzione dell’autonomia. In particolare, quando la salute si avvicina al 80%, è consigliabile considerare la sostituzione della batteria.

  • Iphone 12 (salute: 94%, 89%, 85%, 81%)
  • Iphone X (salute: 77%)

storia degli esperimenti: due anni in tre fasi

L’esperimento condotto da HTX Studio rappresenta la terza fase del progetto iniziato nel ottobre del 2020. La prima fase non aveva fornito risultati chiari dopo cinque mesi; nella seconda fase sono stati riscontrati problemi tecnici significativi durante l’automazione dei processi.

Continue reading

NEXT

Familymart introduce nuove misure contro gli orsi selvatici nei convenience store in giappone

In risposta all’aumento degli avvistamenti di orsi in Giappone, FamilyMart ha introdotto un’iniziativa innovativa per garantire la sicurezza dei propri clienti e dipendenti. A partire dal 10 novembre 2025, la catena di negozi di convenienza implementerà un sistema completo per […]
PREVIOUS

Openai accusata da famiglie per mancanza di sicurezza e rischi per la salute

OpenAI sotto accusa per il modello GPT-4o Recentemente, sette famiglie hanno avviato una causa legale contro OpenAI, accusando l’azienda di aver lanciato il modello GPT-4o senza adeguate misure di sicurezza. Quattro delle azioni legali riguardano il presunto coinvolgimento di ChatGPT […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]