IPhone rivoluziona le funzionalità satellitari con importanti miglioramenti

La società Apple sta preparando una significativa espansione delle funzionalità satellitari per gli iPhone, con l’obiettivo di rendere queste caratteristiche accessibili a un pubblico più ampio. Le nuove capacità comprendono l’integrazione di mappe Apple alimentate da satellite, la possibilità di inviare foto tramite Messaggi e un’API dedicata per le app di terze parti. Un aspetto cruciale è rappresentato dall’approccio al “utilizzo naturale”, che consente la connessione anche quando l’iPhone è riposto in tasca, eliminando così la necessità di puntare il dispositivo verso il cielo.

iPhone: aggiornamenti satellitari senza puntare il telefono verso il cielo

Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple è attualmente impegnata nello sviluppo di miglioramenti denominati “utilizzo naturale”. Attualmente, l’utilizzo del servizio d’emergenza richiede di trovarsi all’aperto e di orientare fisicamente l’iPhone verso un satellite in orbita. L’obiettivo è rimuovere questa esigenza, consentendo al telefono di mantenere una connessione mentre si trova in tasca, all’interno di un veicolo o persino in ambienti chiusi. Questa innovazione potrebbe essere introdotta nei futuri modelli di iPhone a partire dal prossimo anno, richiedendo un supporto hardware più ampio.

L’espansione della connettività sbloccherà nuove funzionalità significative per i servizi principali di Apple.

  • Navigazione e ricezione dati delle mappe anche in assenza totale di rete cellulare.
  • Invio non solo di messaggi testuali ma anche foto tramite satellite nell’app Messaggi.

Sviluppatori: integrazione con i servizi satellitari dell’iPhone

In aggiunta, Apple ha intenzione di creare un framework API dedicato che permetterà agli sviluppatori esterni di integrare volontariamente le connessioni satellitari nelle proprie applicazioni. Questo approccio apre la strada a nuovi servizi che prima risultavano impossibili senza un segnale cellulare.

Tali migliorie non riguardano solo il software; sono necessari ingenti investimenti in hardware e infrastrutture. Molte delle innovazioni previste richiederanno importanti aggiornamenti alla costellazione satellitare Globalstar, azienda già finanziata da Apple. Recentemente sono circolate voci su una possibile vendita della Globalstar; SpaceX di Elon Musk potrebbe essere interessata all’acquisizione. Qualora ciò avvenisse, Apple potrebbe dover rivedere le sue strategie a lungo termine.

  • Miglioramento delle funzionalità emergenziali gratuite come Emergency SOS per incentivare le vendite degli iPhone.
  • Piani per far pagare direttamente agli utenti i fornitori o carrier satellitari per funzionalità avanzate.

Continue reading

NEXT

Galaxy S26 Ultra potrebbe essere disponibile solo con Snapdragon in tutto il mondo

Le aspettative tra gli appassionati di Samsung erano elevate riguardo al possibile ritorno dei chip Exynos nella linea di smartphone di fascia alta. Le voci indicavano che Samsung potesse dotare il tanto atteso Exynos 2600 in tutti i modelli della […]
PREVIOUS

Ad blocker e problemi di caricamento video su youtube

Negli ultimi giorni, gli utenti della piattaforma YouTube hanno segnalato diversi problemi significativi sia sull’app mobile che sul sito web. Tra le problematiche riscontrate ci sono i pulsanti dell’interfaccia scomparsi dal lettore di Shorts e l’impossibilità di accesso per gli […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]