confronto tra google pixel 10 pro xl e oneplus 13
Attualmente, Google e OnePlus offrono smartphone di punta di alta qualità. Il confronto si concentra sui modelli Google Pixel 10 Pro XL e OnePlus 13. Sebbene il OnePlus 13 sia prossimo a essere sostituito dal modello OnePlus 15, rimane un’opzione valida anche in futuro.
specifiche tecniche
| Google Pixel 10 Pro XL | OnePlus 13 | |
|---|---|---|
| Peso | 232 grammi | 210/213 grammi |
| Dimensioni | 162.8 x 76.6 x 8.5 mm | 162.9 x 76.5 x 8.5 mm o 8.9 mm |
| Display | 6.8 pollici LTPO OLED | 6.82 pollici AMOLED LTPO 4.1 |
| Batteria | 5200 mAh | 6000 mAh |
| Cameras principali | Tre fotocamere (50MP + 48MP + 48MP) | Tre fotocamere (50MP + 50MP + 50MP) |
disegno e costruzione dei dispositivi
I due smartphone presentano design distintivi nonostante alcune somiglianze frontali, come il display piatto con un foro per la camera centrale, più piccolo nel OnePlus 13. Il Pixel presenta una cornice piatta con una barra della fotocamera orizzontale sul retro, mentre il OnePlus ha un’isola circolare per le fotocamere.
sistema di protezione e materiali utilizzati
Sia il Google Pixel che il OnePlus sono realizzati con materiali premium, tra cui alluminio e vetro, con certificazioni IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere; il OnePlus offre anche certificazione IP69 per una maggiore protezione.
dettagli sul display: google pixel vs oneplus
Il Google Pixel è dotato di uno schermo da 6.8 pollici con supporto HDR10+ e luminosità massima di 3300 nits, mentre l’OnePlus offre un display da 6.82 pollici capace di raggiungere i 4500 nits di luminosità, supportando anche Dolby Vision.
a confronto: prestazioni grafiche e refresh rate
A livello prestazionale entrambe le unità funzionano senza intoppi grazie ai processori avanzati: il Tensor G5 per Google e lo Snapdragon 8 Elite per OnePlus, entrambi associati a RAM LPDDR5X fino a 16GB.
batteria: autonomia a confronto tra i modelli top di gamma
L’autonomia del OnePlus è superiore grazie alla batteria da 6000 mAh, rispetto ai 5200 mAh del Pixel, assicurando ore extra d’uso quotidiano oltre a tempi di ricarica notevolmente più rapidi.
sistemi di ricarica disponibili su ciascun dispositivo:
- Google Pixel: Ricarica cablata da 30W, wireless da 25W.
- OnePlus: Ricarica cablata da 100W, wireless da 50W.
sistemi fotografici: analisi delle fotocamere posteriori dei due smartphone top tier
I sistemi fotografici includono tre sensori in entrambi i dispositivi ma con configurazioni diverse; il Google Pixel si distingue per la sua capacità nelle foto notturne, mentre l’OnePlus eccelle nella coerenza cromatica delle immagini.
dettagli sulle camere principali:
- Google Pixel: Fotocamera principale da 50 MP, ultrawide da 48 MP, teleobiettivo periscopico da 48 MP.
- OnePlus: Fotocamera principale da 50 MP, ultrawide da 50 MP, teleobiettivo periscopico da 50 MP.
audiovisivo: qualità audio nei dispositivi recenti
Sia Google che OnePlus hanno incluso altoparlanti stereo in entrambi gli smartphone; Entrambi mancano dell’ingresso jack audio tradizionale, richiedendo l’uso delle porte Type-C o connessioni Bluetooth rispettive (Bluetooth 6 nel Pixel e 5.4 nell’OnePlus).
![]()











Lascia un commento