Fitbit Labs: come il rilevamento di tendenze insolite aiuta nello studio dell’ipertensione

fitbit e il laboratorio per l’ipertensione

Fitbit sta attualmente conducendo un progetto innovativo attraverso il suo laboratorio per l’ipertensione, mirato a utilizzare i dati del Google Pixel Watch 3 per rilevare segnali precoci di ipertensione. Questa iniziativa è esclusiva per il modello menzionato, escludendo gli indossabili rilasciati quest’anno.

partecipazione al laboratorio

La società cerca fino a 10.000 partecipanti idonei negli Stati Uniti che indossino il loro Google Pixel Watch 3 in modo abituale per un periodo di 180 giorni. Alcuni dei partecipanti riceveranno un dispositivo di monitoraggio della pressione arteriosa da indossare per 24 ore, con una ricompensa di $25 al termine dello studio.

Sebbene sia previsto un lieve cambiamento temporaneo nella durata della batteria dell’orologio, si assicura che questo continuerà a durare un’intera giornata con una singola carica.

obiettivi e funzionalità del laboratorio fitbit

L’obiettivo finale di questa iniziativa è quello di sviluppare notifiche relative all’ipertensione da integrare nel Pixel Watch. Inoltre, Fitbit ha avviato un nuovo laboratorio che fornisce avvisi se i parametri sanitari mostrano anomalie rispetto ai valori normali.

funzioni disponibili nel nuovo laboratorio

  • Pianificazione delle cause e sintomi: Registrazione delle possibili cause e sintomi associati alle variazioni dei parametri vitali.
  • Suggerimenti per recupero: Indicazioni utili su come migliorare il riposo e la ripresa fisica.
  • Aggiornamenti sui parametri: Notifiche quando i valori tornano ai livelli consueti; queste informazioni sono destinate alla ricerca e non costituiscono consulenze mediche o allerta garantite.

I soggetti interessati possono unirsi alla lista d’attesa tramite la pagina Fitbit Labs disponibile su Android.


  • Dati Fitbit: Raccolta di dati indossabili finalizzati all’esplorazione delle correlazioni e alla validazione degli algoritmi di apprendimento automatico, senza fornire valutazioni sanitarie individuali durante lo studio.
  • Risposte ai sondaggi: Utilizzate per scopi di ricerca e identificazione dei partecipanti idonei allo studio.
  • Profilo utente: Informazioni necessarie a verificare la partecipazione allo studio di ricerca.

L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’integrazione della tecnologia nei monitoraggi sanitari quotidiani, puntando a migliorare la salute pubblica attraverso l’innovazione digitale.

Continue reading

PREVIOUS

Forerunner 935 a soli 160 euro: il migliore smartwatch garmin da non perdere

Il Garmin Forerunner 935 rappresenta un’opzione eccellente per chi desidera un orologio intelligente capace di monitorare con precisione le proprie metriche di salute e fitness. Questo modello, inizialmente considerato di alta gamma, è attualmente disponibile a un prezzo notevolmente ridotto, […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]