Apple sta preparando un’importante evoluzione della propria piattaforma per la smart home, con l’introduzione di un dispositivo di controllo domestico progettato internamente, previsto per il lancio tra marzo e aprile 2026. Questo nuovo hub si affiancherà a un Siri completamente rinnovato, con l’obiettivo di competere efficacemente contro le soluzioni AI sempre più avanzate proposte da Google e Amazon.
design innovativo del nuovo hub
Il nuovo dispositivo di controllo domestico avrà un design a schermo intero, caratterizzato da un display da 7 pollici, simile a due iPhone affiancati. Apple prevede di offrire due varianti: una destinata all’installazione a muro e l’altra dotata di una base simile a quella dell’HomePod mini per posizionamenti su tavoli o piani d’appoggio.
funzionalità avanzate di controllo domestico
Questo dispositivo integrerà diverse funzioni per la gestione della casa intelligente, tra cui:
- Controllo dei dispositivi smart
- Riproduzione musicale
- Videochiamate
- Consultazione delle informazioni meteo
- Cerca tramite Siri
- Visualizzazione foto
- Gestione promemoria e calendario
Saranno presenti sensori in grado di rilevare la distanza degli utenti, permettendo al sistema di adattare dinamicamente l’interfaccia utente in base alla posizione dell’utente stesso.
interazione vocale e touch
L’interazione principale sarà basata sulla voce, con Siri che assumerà una rappresentazione visiva personalizzata ispirata allo stile delle icone del Mac Finder. Il dispositivo supporterà anche operazioni tramite touch screen e sarà equipaggiato con una fotocamera per videochiamate.
prezzo e versione premium
Il prezzo previsto per questo hub è intorno ai 350 dollari (circa 2730 HKD), decisamente superiore rispetto ai modelli concorrenti come il Google Nest Hub. Si prevede che Apple offrirà un’esperienza utente significativamente migliore. Inoltre, è in fase di sviluppo una versione premium dotata di uno schermo più grande e meccanismi per regolare dinamicamente la posizione dello schermo.
siri completamente rinnovato
L’aggiornamento della nuova generazione di Siri è cruciale per il successo del nuovo hub. Craig Federighi, responsabile ingegneria software di Apple, ha confermato che la trasformazione architetturale di Siri ha avuto esito positivo. Questa nuova versione integrerà tecnologie avanzate basate su modelli linguistici complessi, simili a quelli utilizzati da ChatGPT o Claude.
collaborazioni tecnologiche e privacy garantita
È importante sottolineare che Apple utilizzerà il modello Gemini progettato da Google per potenziare Siri. Tutte le operazioni saranno eseguite sui server Apple Private Cloud Compute, garantendo così che Google non possa accedere ai dati degli utenti.
aumento delle funzionalità dei dispositivi collegati
A parte il nuovo hub, Apple prevede anche il lancio entro il 2026 di versioni aggiornate dell’HomePod mini e dell’Apple TV. Questi dispositivi riceveranno importanti miglioramenti hardware grazie all’integrazione di nuovi chip progettati dall’azienda stessa. Inoltre, è in fase di sviluppo una telecamera interna progettata da Apple che verrà rilasciata entro la fine del 2026.
















Lascia un commento