La Google Pixel Watch 4 rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai modelli precedenti, con una durata della batteria che promette di raggiungere fino a 40 ore per la versione da 45 mm. Questo articolo esamina le prestazioni reali della batteria attraverso vari test, fornendo dati utili per comprendere come ottimizzare l’uso del dispositivo.
durata della batteria nei vari scenari
Test condotti mostrano che la durata della batteria varia notevolmente in base all’uso. Ecco un riepilogo delle performance:
- Monitoraggio del sonno: Consumo tra il 7% e il 10% in 8 ore.
- Chiamate (Wi-Fi): Circa il 12% in 26 minuti.
- Streaming musicale (Wi-Fi/Bluetooth): Tra l’11% e il 12% in circa 8 ore.
- Streaming musicale (LTE/Bluetooth): Circa il 18% in un’ora.
- Uso di GPS durante attività fisica: Tra l’8% e il 12% per ora, consentendo fino a 10 ore di utilizzo.
batteria sotto carico intenso
L’analisi indica che l’uso simultaneo di dati cellulari e GPS risulta nel maggiore consumo energetico. Ad esempio, durante lo streaming musicale su LTE mentre si esegue un allenamento tracciato dal GPS, la Watch consuma circa 28% della batteria in un’ora, limitando così la durata complessiva a circa 3.5 ore.
prestazioni quotidiane e ricarica rapida
Nell’uso quotidiano meno intenso, come ricevere notifiche e monitorare il battito cardiaco, la Pixel Watch 4 dimostra una buona efficienza energetica. Si stima un consumo di circa 15% dopo otto ore di utilizzo normale. Inoltre, la ricarica è sorprendentemente veloce: può passare dallo 0 al 100% in meno di un’ora grazie alla dock di ricarica rapida.
suggerimenti per prolungare la vita della batteria
Pertanto, per massimizzare la durata della batteria si suggerisce:
- Spegnere l’AOD (Always On Display).
- Evitare l’uso intensivo dei dati LTE quando non necessario.
- Pianificare le playlist musicali offline prima degli allenamenti.
sintesi finale sulla pixel watch 4
Sebbene non possa competere con alcuni modelli concorrenti per lunghezza della batteria, la Pixel Watch 4 offre una combinazione eccellente di comfort ed efficienza energetica. Le opzioni da 45 mm sono consigliate per chi desidera una maggiore autonomia rispetto alla versione da 41 mm, specialmente se si prevede un uso intensivo delle funzionalità cellulari durante gli allenamenti o altre attività quotidiane.
ospiti e collaboratori coinvolti nei test
- Tshaka Armstrong – Contributore Android Central.
- Micheal Hicks – Esperto Android Central sulle wearable technology.






Lascia un commento