戶晨風 critica l’iPhone: la censure dei milioni di follower e il dibattito sulle disuguaglianze sociali

Il recente caso di Hu Chenfeng, un noto influencer cinese con oltre 2 milioni di seguaci, ha suscitato notevole attenzione a causa della sua improvvisa esclusione dai principali social media come Weibo, Douyin e Bilibili. Le sue piattaforme sono state completamente disattivate, mentre i contenuti precedentemente pubblicati sono stati rimossi. La trasmissione del programma “Legal Online” su CCTV ha rivelato le motivazioni dietro questa decisione, accusando Hu di aver alimentato una divisione tra gli utenti, etichettando quelli con iPhone come “Apple People” e coloro che utilizzano Android come “Android People”.

controversie legate ai contenuti video

Originario della provincia di Jiangsu, Hu Chenfeng era noto per i suoi video che riflettevano la realtà delle classi lavoratrici in Cina. I suoi filmati analizzavano le differenze salariali tra varie città e il potere d’acquisto dei lavoratori. Una delle sue serie più seguite esplorava cosa fosse possibile acquistare in un supermercato con il salario giornaliero di diversi paesi. Hu ha creato una dicotomia tra “Apple” e “Android”, associando l’uso di prodotti Apple a una classe sociale elevata e l’uso di dispositivi Android a una fascia più bassa della società.

dichiarazione controversa dopo l’evento apple

Dopo l’evento di lancio dell’iPhone 17, tenutosi il 10 settembre, Hu ha affermato che “Android è destinato a fallire”, suggerendo che il nuovo dispositivo avrebbe dominato il mercato premium. Di conseguenza, le sue attività sui social network hanno subito un arresto dal 16 settembre; i suoi account sono stati definitivamente bloccati il 20 settembre senza ulteriori spiegazioni ufficiali da parte delle autorità.

iniziativa contro la diffusione di contenuti negativi

Pochi giorni dopo la chiusura degli account di Hu Chenfeng, nel paese è stata avviata un’iniziativa chiamata “Clear and Bright”, mirante a contrastare discorsi che fomentano ansia o pessimismo riguardo al futuro. Questa iniziativa vieta espressamente commenti negativi sulla vita quotidiana e promuove ideologie positive.

reazioni del pubblico e dei media

Dopo la messa in onda del servizio su CCTV, molti utenti online hanno espresso ironia nei confronti della situazione di Hu, alcuni sostenendo che la sua esclusione fosse giustificata dalle sue affermazioni provocatorie. Il dipartimento propaganda del Partito Comunista Cinese nella provincia dello Zhejiang ha anche criticato Hu per aver generato conflitti sociali al fine di incrementare il proprio seguito.

  • Hu Chenfeng – Influencer cinese
  • CCTV – China Central Television
  • Apple – Azienda tecnologica statunitense
  • Tesla – Produttore automobilistico statunitense
  • Weibo – Piattaforma sociale cinese
  • Douyin – Versione cinese di TikTok
  • Bilibili – Piattaforma video cinese
  • “Clear and Bright” – Iniziativa governativa contro contenuti negativi

Continue reading

NEXT

Galaxy S26 Ultra: leak sulle fotocamere e aggiornamenti attesi

Le anticipazioni sul nuovo Samsung Galaxy S26 Ultra rivelano dettagli interessanti riguardo al comparto fotografico del dispositivo. Le informazioni trapelate suggeriscono che il modello manterrà gran parte dei sensori della generazione precedente, con alcune migliorie specifiche. dettagli sui sensori della […]
PREVIOUS

AI e musicisti: la battaglia creativa nelle classifiche di Billboard

Il panorama musicale sta vivendo una trasformazione radicale grazie all’emergere di artisti generati dall’intelligenza artificiale (AI). Un esempio emblematico è rappresentato da Xania Monet, che ha raggiunto il 30° posto nella classifica Billboard con il suo brano R&B intitolato “How […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]