Corning, un nome che risuona nel settore della tecnologia, è principalmente conosciuta per il suo prodotto di punta: il Gorilla Glass. Questo materiale ha rivoluzionato la protezione degli schermi degli smartphone sin dal lancio del primo iPhone nel 2007, diventando lo standard per gran parte dei dispositivi presenti sul mercato.
produzione di vetro: dalla fusione alla perfezione
Il viaggio del Gorilla Glass inizia nei forni di Corning, dove le materie prime vengono fuse a temperature estremamente elevate, raggiungendo i 1.650 gradi Celsius. In questo ambiente controllato, gli operai specializzati eseguono test su piccole quantità di nuovi prodotti in vetro.
Una volta creato un “mix” adeguato nella struttura R&D, il materiale viene trasformato attraverso un processo noto come “Fusion process”. Questo metodo innovativo consente al vetro di formarsi in aria senza mai toccare altre superfici durante il raffreddamento, garantendo una finitura liscia e priva di imperfezioni.
test di resistenza: l’approccio scientifico
Per assicurarsi che il Gorilla Glass possa resistere agli urti quotidiani, Corning ha sviluppato una serie di test rigorosi all’interno del proprio Laboratorio di Affidabilità. Qui gli ingegneri simulano scenari reali per valutare la resistenza del vetro.
test contro graffi
I test iniziano con dimostrazioni pratiche utilizzando oggetti comuni come chiavi. Un dispositivo chiamato “Scratchbot” misura quanto bene il vetro resiste ai graffi da materiali abrasivi. Durante i test, il Gorilla Glass ha mostrato prestazioni superiori rispetto ad altri tipi di vetro quando sottoposto a pressioni elevate.
simulazione dell’uso quotidiano
Corning simula anche situazioni comuni come l’inserimento dello smartphone in una borsa piena di oggetti vari. Utilizzando un contenitore riempito con monete e chiavi, viene verificata la capacità del vetro di sopportare urti e graffi prolungati.
test d’impatto
L’azienda impiega strumenti specifici per replicare l’impatto violento causato da cadute accidentali. Tra questi c’è “The Slapper”, che simula l’assorbimento dell’energia d’impatto durante una caduta reale.
un’eredità tecnologica duratura
Corning non è solo sinonimo di vetri per smartphone; vanta una storia quasi centenaria nel campo della scienza del vetro. Ha contribuito alla creazione della prima lampadina Edison e delle tubature televisive originali. Oggi è responsabile anche della fibra ottica che costituisce la spina dorsale di Internet.
- Edison Bulb
- Tubature televisive
- Cablatura in fibra ottica
- Sistemi spaziali (Space Shuttle)
L’innovazione continua a guidare Corning verso nuove vette nel mondo della tecnologia dei materiali.










Lascia un commento