Phishing su LinkedIn: come riconoscere e difendersi dalle truffe sui ruoli dirigenziali

Recentemente, i cybercriminali hanno adottato una nuova strategia per ingannare dirigenti finanziari e persone con un elevato patrimonio netto, utilizzando LinkedIn come piattaforma principale. Questa tecnica di phishing si distingue per l’invio di messaggi diretti che appaiono professionali e autentici, a differenza delle tradizionali email di phishing. La truffa attuale è orchestrata da un nuovo fondo chiamato “Common Wealth”, il quale invita le vittime a ricoprire posizioni esecutive fasulle.

furto di dati su linkedin attraverso posizioni esecutive fasulle

La campagna di phishing inizia con un messaggio amichevole su LinkedIn, che afferma di offrire un’opportunità di leadership presso un fondo d’investimento focalizzato sull’America del Sud, apparentemente collegato a una società di gestione patrimoniale. Il messaggio è formulato come un invito personale e utilizza un tono professionale, mirando a suscitare fiducia e curiosità.

Cliccando sul link fornito nel messaggio, gli utenti vengono reindirizzati attraverso diverse schermate di verifica, inclusi CAPTCHA, per eludere i sistemi automatici di sicurezza. Alla fine del processo, si trovano su una pagina di accesso che replica perfettamente quella ufficiale della Microsoft. Se la vittima inserisce le proprie credenziali, queste vengono immediatamente condivise con i criminali informatici. Inoltre, gli attaccanti possono catturare i cookie di sessione, consentendo loro di rimanere connessi anche se la vittima cambia successivamente la password.

linkedin: nuova piattaforma per attacchi informatici

Gli aggressori stanno impiegando metodi innovativi per colpire gli individui. Si sono allontanati dalle consuete truffe via email; infatti, molti esperti segnalano che un numero crescente di attacchi ora avviene su piattaforme social come LinkedIn piuttosto che tramite email. Gli esperti hanno evidenziato che numerosi filtri anti-spam nelle email sono diventati sufficientemente efficaci da bloccare tentativi tradizionali di phishing. Pertanto, gli attaccanti si spostano verso social network dove la fiducia può essere più facilmente sfruttata.

Attualmente non esiste una soluzione definitiva per fermare o bandire gli account coinvolti in attacchi phishing. L’unico modo per proteggersi è mantenere alta l’attenzione: evitare clic su link sospetti e verificare sempre l’autenticità degli account prima di rispondere ai loro messaggi diretti.

Continue reading

NEXT

Google lancia spot pubblicitari tv creati con intelligenza artificiale

Il panorama pubblicitario si arricchisce con l’introduzione del primo spot realizzato interamente da un’intelligenza artificiale, presentato da Google. Questa innovazione segna un passo significativo nell’integrazione dell’AI nel marketing e nella comunicazione. Google lancia il primo spot pubblicitario AI Attualmente, il […]
PREVIOUS

Oneplus 15 presenta op gaming core per un gioco a 165hz straordinario

In prossimità del lancio globale del OnePlus 15, previsto per il 13 novembre, l’azienda continua a rivelare dettagli interessanti sul dispositivo, già presentato in Cina. Oggi, l’attenzione è rivolta alla tecnologia di gioco sviluppata internamente, che si distingue per innovazioni […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]