ChatGPT e il divieto di dare consigli professionali su salute, legge e finanza

Il recente aggiornamento delle politiche di utilizzo di ChatGPT da parte di OpenAI, avvenuto il 29 ottobre, ha introdotto significative restrizioni sull’impiego del sistema per ottenere consulenze professionali. Questa modifica è stata realizzata in conformità con le normative europee e statunitensi, mirate a garantire che l’IA non fornisca consigli considerabili come vincolanti dal punto di vista legale.

restrizioni sulle consulenze professionali

Secondo le nuove linee guida, gli utenti non possono più utilizzare ChatGPT per trattare questioni relative a:

  • Consulenze mediche o legali, che richiedono certificazioni professionali;
  • Identificazione personale senza consenso;
  • Decisioni cruciali in ambito finanziario, educativo, abitativo, migratorio o lavorativo, prive di supervisione umana.

principio di responsabilità degli utenti

La politica si basa sul principio dell’“empowerment” degli individui nel prendere decisioni riguardo alla propria vita e comunità. Pertanto, OpenAI vieta l’uso dei suoi servizi per manipolare o ingannare gli altri, interferire nei diritti umani o sfruttare le vulnerabilità altrui.

pratiche vietate specifiche

I comportamenti proibiti includono:

  • Sfide accademiche, inganni o frodi;
  • Spreco di risorse pubbliche, come spam e impersonificazione;
  • Interferenza in campagne elettorali.

sensitive areas and automated decisions

L’utilizzo di ChatGPT è severamente limitato nelle aree sensibili quali infrastrutture critiche, educazione, occupazione e salute. Non è consentito prendere decisioni importanti in queste aree senza un intervento umano diretto.

feedback degli utenti contrastanti

Diverse reazioni sono emerse tra gli utenti riguardo a queste restrizioni. Alcuni hanno espresso preoccupazione per la perdita della funzionalità che permetteva loro di gestire questioni legali e sanitarie attraverso il chatbot. In particolare:

  • Affermazioni positive sulla gestione legale: alcuni utenti hanno segnalato risparmi significativi sui costi legali;
  • Efficacia nella gestione delle malattie croniche: altri hanno trovato supporto maggiore rispetto ai medici tradizionali.

utilizzo da parte dei professionisti autorizzati

I nuovi regolamenti non impediscono ai professionisti qualificati di utilizzare ChatGPT per migliorare i propri servizi. Resta da chiarire come verificare le credenziali degli utilizzatori. Si ipotizza quindi lo sviluppo di versioni specializzate del servizio dedicate a settori specifici.

OpenAI ha dichiarato che l’obiettivo principale delle nuove politiche è quello di aumentare la sicurezza degli utenti e prevenire potenziali danni derivanti dall’uso improprio del sistema.

Continue reading

NEXT

Google wallet risolve il suo difetto più fastidioso

evoluzione di google wallet e nuove funzionalità Google Wallet ha subito notevoli miglioramenti dalla sua introduzione, diventando un’applicazione in grado di sostituire molte delle altre presenti sugli smartphone. Nonostante ciò, alcuni utenti continuano a preferire alternative come Samsung Pay e […]
PREVIOUS

Pubblicità nel sistema di accesso della metropolitana di guangzhou riduce l’efficienza

Recentemente, l’App della metropolitana di Guangzhou ha suscitato un’ondata di lamentele da parte degli utenti a causa della presenza invasiva di pubblicità legate alla funzione del codice di accesso. In particolare, il formato “shake-to-ads” è stato criticato per il suo […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]