La tastiera Gboard di Google ha rivoluzionato l’esperienza di digitazione su dispositivi Android, grazie a una serie di funzionalità innovative che migliorano notevolmente la produttività degli utenti. Tra queste, spicca la funzione di scrittura vocale, che consente di dettare testi in modo semplice e veloce. Recentemente, è stata introdotta una nuova opzione che permette non solo di scrivere, ma anche di modificare il testo utilizzando comandi vocali specifici.
la potenza della scrittura vocale in gboard
Inizialmente, l’uso della scrittura vocale era limitato a semplici comandi come “Invia” o “Cancella”, ma con le recenti aggiornamenti, Gboard ha ampliato le sue capacità. Un esempio significativo è il comando “Cambia [testo]”, che permette agli utenti di effettuare modifiche al testo già scritto senza dover ricorrere alla tastiera fisica.
Funzionalità avanzate per gli utenti esperti
Gboard offre un insieme completo di comandi vocali esclusivi per i dispositivi Pixel più recenti. Alcuni dei più utili includono:
- “Invia”
- “Cancella”
- “Elimina ultima parola”
- “Cambia [testo] a [nuovo testo]”
- “Ortografia [nome] come S-T-E-P-H-E-N”
l’evoluzione continua della tastiera gboard
Le nuove funzionalità non si fermano qui; Gboard integra anche strumenti AI per la scrittura, consentendo agli utenti di riformulare frasi o correggere bozze con comandi vocali. Questa evoluzione rappresenta un passo significativo verso un’interazione più fluida e naturale tra utente e dispositivo.
Miglioramenti futuri auspicabili
Sebbene Gboard sia già altamente performante, ci sono margini di miglioramento. Un’area potenzialmente utile sarebbe l’integrazione dei comandi vocali con il testo già digitato in precedenza, aumentando ulteriormente la facilità d’uso.
L’adozione delle nuove tecnologie da parte degli utenti potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui interagiscono con i loro dispositivi mobili, rendendo la scrittura vocale una vera e propria superpotenza quotidiana.










Lascia un commento