Case di copyright: la risposta ferma di Shueisha a OpenAI Sora 2

La questione del copyright legata all’intelligenza artificiale ha assunto toni accesi, in particolare dopo il lancio di Sora 2 da parte di OpenAI. Diverse case editrici giapponesi hanno espresso preoccupazione per l’uso non autorizzato dei loro contenuti e opere.

la posizione di shueisha

Shueisha ha rilasciato un comunicato ufficiale il 31 ottobre, denunciando fermamente le violazioni del copyright generate da Sora 2. La casa editrice ha osservato che, a seguito dell’introduzione di questo modello AI, sono emersi numerosi video simili ai loro famosi anime e personaggi, come Dragon Ball e One Piece. Shueisha sostiene che tali contenuti siano frutto di addestramento su dati non autorizzati, ledendo il lavoro e la dignità degli autori.

le critiche al modello opt-out

Nella dichiarazione, Shueisha ha riconosciuto le potenzialità creative dell’IA generativa, ma ha sottolineato che ogni applicazione basata su violazioni del copyright non può essere tollerata. È stata criticata anche la meccanica attuale di “opt-out” adottata da OpenAI, considerata insufficiente per prevenire le infrazioni. Si richiede un sistema “opt-in”, dove i contenuti protetti possano essere utilizzati solo con esplicita autorizzazione.

la reazione delle case editrici giapponesi

Non solo Shueisha: altre sedici case editrici giapponesi hanno unito le forze per esprimere una condanna collettiva. Tra queste figurano:

  • Kodansha
  • Shogakukan
  • KADOKAWA
  • Square Enix
  • Associazione dei fumettisti giapponesi
  • Associazione degli animatori giapponesi

dichiarazioni sull’infrazione dei diritti d’autore

Nella loro dichiarazione congiunta, è stato evidenziato come il sistema “opt-out” contrasti con la legge sul copyright giapponese e gli standard internazionali stabiliti dalla WIPO. Questo approccio costringe i detentori dei diritti a intraprendere azioni complesse per rimuovere contenuti lesivi.

interventi governativi e diplomatici

Anche il governo giapponese si è fatto portavoce della situazione. Il 10 ottobre scorso, tramite l’ufficio strategico per la proprietà intellettuale, è stata avanzata una richiesta formale a OpenAI affinché cessasse ogni attività lesiva nei confronti dei diritti d’autore. Le autorità hanno ribadito l’importanza culturale degli anime e manga come patrimonio nazionale.

doppia morale nell’applicazione delle regole

A destare ulteriore preoccupazione è stata la scoperta che Sora 2 genera facilmente video con personaggi anime giapponesi ma mostra avvisi di sicurezza quando si tentano creazioni con personaggi Disney, suscitando malcontento tra gli utenti.

sanzioni internazionali contro sora 2

Anche l’American Film Association (MPA) ha preso posizione contro Sora 2 denunciando l’aumento delle violazioni post-lancio. Il CEO Charles Rivkin ha affermato che OpenAI deve assumersi la responsabilità di prevenire tali infrazioni.

Sorgenti:
Shueisha
Kodansha

Continue reading

NEXT

Xiaomi riceve smartphone da xi jinping, humor e risate inaspettate

incontro tra cina e sudcorea al summit apec Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha partecipato recentemente al summit dell’APEC tenutosi a Gyeongju, in Corea del Sud. Durante la sua visita, ha avuto un incontro con il presidente sudcoreano Lee […]
PREVIOUS

Ayaneo phone con tasti fisici per il gaming mobile intensivo

Ayaneo ha consolidato la propria reputazione nella creazione di handheld retro di alta qualità e prestazioni. L’azienda si prepara ora a entrare in un nuovo mercato altamente competitivo: quello degli smartphone da gaming. Recentemente, è stato rilasciato un teaser video […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]